Tra i settori di alta specializzazione, il sistema trapianti è una delle reti più complesse e articolate per la molteplicità dei professionisti coinvolti, per le numerose competenze e specialità richieste nonché per la fitte interazioni che lo rendono un modello organizzativo d’eccellenza.
Tale complessità e articolazione si riflette anche nell’attività normativa e regolatoria che, negli anni, ha visto una rapida successione di atti e linee di indirizzo volti a disciplinare un settore, come quello degli organi, dei tessuti e delle cellule umane utilizzate a scopo di trapianto, sempre più dinamico e oggetto di nuove applicazioni cliniche.
Nella sezione Normativa sono disponibili le seguenti tipologie di atti (suddivise tra vigenti e non vigenti): Leggi, Decreti Legislativi, Decreti Ministeriali, Accordi tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome e Direttive Europee.
Nella sezione Protocolli e linee di indirizzo sono consultabili i protocolli specifici adottati dalla Rete Nazionale Trapianti; nella pagina dedicata è disponibile un archivio contenente i documenti non vigenti.