Home / Cittadini - Pazienti

Pazienti

IconaIl trapianto di organi rappresenta l’unica cura "salvavita" per tutte le gravi insufficienze delle funzioni epatica, cardiaca e polmonare, mentre per quanto riguarda la funzione renale rappresenta una valida alternativa per tutti quei pazienti che sono già o che dovranno sottoporsi a dialisi.

Nonostante i progressi raggiunti a livello organizzativo e il costante lavoro di informazione e sensibilizzazione, l'offerta di organi resta inadeguata rispetto alle richieste di trapianto; è proprio questa situazione a determinare la formazione delle liste di attesa.

Ad una lista di attesa per un trapianto di organo possono iscriversi tutti quei pazienti la cui idoneità clinica sia stata valutata da un centro trapianti, lo stesso che poi si occuperà anche dell’iscrizione e dell’aggiornamento in lista.

Il ruolo dei centri trapianto è decisivo anche nella fase del post trapianto, o follow-up, nella quale si monitora l'esito dell'intervento e lo stato di salute del paziente, pianificando visite di controllo nelle quali, fra l’altro, si accerta anche l'aderenza alla terapia immunosoppressiva. 

In queste fasi, il rapporto tra i pazienti che decidono di accedere alle liste di attesa e la struttura sanitaria è molto forte e delicato, così come lo è il momento in cui qualcuno si trova a fare la scelta di  donare gli organi di un congiunto. In tutti questi casi, occorre che si instauri un rapporto di fiducia verso i medici e verso il sistema trapianti italiano, una rete composta da professionisti di altissimo livello considerata unanimemente tra le migliori al mondo per il numero degli interventi eseguiti ogni anno e per le aspettative di vita dei pazienti trapiantati.

Un risultato costruito negli anni grazie al rigore e all'assoluta trasparenza nelle fasi più delicate di questi processi, come la selezione del ricevente più idoneo per l'organo disponibile, e la comunicazione dei dati.



Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • Invia email

Pazienti


Cittadini

.