Rete nazionale trapianti
La Rete Nazionale Trapianti è una delle reti cliniche del nostro Sistema Sanitario Nazionale, ossia un modello organizzativo finalizzato alla presa in carico dei pazienti con modalità formalizzate e coordinate tra tutti i professionisti e le strutture che operano sul territorio. In particolare, la Rete è finalizzata a promuovere una più efficiente ed efficace gestione dell'attività di donazione di organi, tessuti e cellule, della qualità e sicurezza dei processi clinici, organizzativi e gestionali, dell’informazione e formazione degli operatori.
La Rete Nazionale Trapianti, seppur eterogenea per strutture e platee di attori, condivide principi etici e solidaristici propri del nostro sistema sanitario, quali la trasparenza, l’equità, la sicurezza, la gratuità e liberalità della donazione.
Consulta l'ultimo report dell'attività annuale, relativo all'anno 2022.
Livello Nazionale
-
Centro Nazionale Trapianti
Insieme al Ministero della Salute, le Regioni e le Province Autonome, è l’Autorità Competente per le attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule.
-
Consulta tecnica permanente per i trapianti
È l’organo consultivo del CNT; predispone gli indirizzi tecnico-operativi per le attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule.
Consulta la pagina CNT
Livello Regionale
-
Centri Regionali o Interregionali per i Trapianti (CRT)
Sono le strutture pubbliche che, tra i diversi compiti, coordinano, a livello regionale, le attività di procurement, donazione e trapianto e procedono all’assegnazione degli organi.
Consulta la sezione CRT
Livello Locale
-
Coordinamenti ospedalieri
Coordinamenti ospedalieri: Sono le strutture che assicurano l’immediata comunicazione dei dati relativi al donatore al CRT e al CNT; coordinano gli atti amministrativi relativi agli interventi di prelievo; curano i rapporti con le famiglie dei donatori; contribuiscono alle attività di informazione in materia di trapianti.
-
Strutture per i prelievi
Strutture per i prelievi: Sono le strutture sanitarie pubbliche ove si svolgono i prelievi di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche a scopo di trapianto.
-
Strutture per i trapianti
Strutture per i trapianti: Sono tutte le strutture ospedaliere pubbliche nelle quali sia presente una equipe autorizzata dalla Regione o dalla Provincia Autonoma ad effettuare interventi di trapianto di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche.
-
Istituti dei tessuti
Sono istituti dei tessuti: le banche dei tessuti, o unità di un ospedale, o un settore di un servizio trasfusionale, o una struttura sanitaria senza fini di lucro, in cui si effettuano attività di lavorazione, conservazione, stoccaggio o distribuzione di tessuti e cellule umani. Sono considerati istituti dei tessuti anche le strutture sanitarie autorizzate ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n. 40 per le attività compatibili con la legge medesima. L’istituto dei tessuti può essere incaricato anche dell’approvvigionamento e del controllo dei tessuti e delle cellule.