Per dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti si può scegliere tra le seguenti modalità:
Questi modi sono tutti pienamente validi ai sensi di legge. La dichiarazione resa al COMUNE, all'AIDO e all'ASL è registrata nel Sistema Informativo Trapianti e consultabile dai medici per verificare, in caso di necessità, l’esistenza di un’espressione di volontà sulla donazione.
Si può cambiare idea sulla donazione in qualsiasi momento poiché, in caso di accertamento della volontà espressa in vita, fa sempre fede l’ultima dichiarazione resa in ordine temporale. Non esistono limiti di età per esprimersi sulla donazione di organi e tessuti.
Si possono donare da vivente il rene e una porzione del fegato (l’intervento è tecnicamente chiamato “split”). Dal 2012 è consentito anche il trapianto parziale tra persone viventi di polmone, pancreas e intestino (Legge19 settembre 2012 n. 167); nel gennai 2023 è stato eseguito il primo trapianto di polmone da donatore vivente in Italia mentre interventi simili per pancreas e intestino non sono ancora stati realizzati nel nostro Paese.
Fonte: Centro Nazionale Trapianti
Data di ultimo aggiornamento: 5 aprile 2023