Data:
6 dicembre 2022
8:30-16:30
Orario:
Luogo: Roma - Best Western Plus Hotel Universo
PROGRAMMA PRELIMINARE DEL CONVEGNO
(pdf 421.9 Kb
)
Il Centro Nazionale Sangue e il Centro Nazionale Trapianti, in collaborazione con il Dipartimento di Malattie Infettive – Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito del Programma CCM 2019 – Azioni Centrali del Ministero della Salute, hanno condotto uno studio finalizzato alla valutazione della sieroprevalenza del WNV e dell’USUV su un campione di donatori di sangue ed emocomponenti, organi, cellule e tessuti, rappresentativi della distribuzione della popolazione sul territorio nazionale.
L’evento si propone di offrire una formazione in materia di arbovirosi, con particolare riguardo all’infezione da West Nile e Usutu virus, e di divulgare i risultati derivanti dallo studio di sieroprevalenza WNV nei donatori italiani.
Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti
Il convegno è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca coinvolto nella sorveglianza integrata, con particolare riguardo agli attori della rete sangue e rete trapianti. Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.
Modalità di iscrizione e partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita.
Per iscriversi, compilare ed inviare entro il 1° dicembre 2022 il modulo disponibile al seguente link:
DOMANDA D’ISCRIZIONE
Ai fini dell’accreditamento ECM, all’atto dell’iscrizione è indispensabile fornire il codice fiscale ed indicare professione e disciplina sanitaria.
Modalità di selezione dei partecipanti
Le domande di partecipazione verranno accettate fino all’esaurimento dei posti disponibili. Qualora il numero delle domande superasse il limite massimo, i partecipanti saranno selezionati dando la priorità a chi ha partecipato fattivamente all’attività progettuale.
Si intendono ammessi a partecipare solo coloro che ne riceveranno comunicazione.
L’ammissione all’evento sarà confermata ai richiedenti a mezzo e-mail.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Al termine del convegno è prevista una prova di verifica dell’apprendimento, obbligatoria per tutti i partecipanti richiedenti crediti, che consisterà in un questionario a risposta multipla.
Crediti formativi ECM
È previsto l’accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: medico chirurgo, biologo, veterinario, infermiere, infermiere pediatrico, tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
Come prescritto dalla normativa ECM, per ricevere i crediti i partecipanti dovranno garantire la presenza in aula per almeno il 90% della durata dell’evento, completare con un successo minimo del 75% la prova di verifica dell’apprendimento e riconsegnare compilato il questionario ECM di valutazione dell’evento.
L’effettiva partecipazione al percorso formativo verrà rilevata mediante firma in ingresso e in uscita.
Attestati
Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un certificato di presenza.
L’attestato ECM sarà recapitato agli aventi diritto solo a procedure di accreditamento ECM espletate.
Organizzazione e info
Responsabili Scientifici
LETIZIA LOMBARDINI - Centro Nazionale Trapianti
ILARIA PATI - Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma
Segreteria Scientifica
ANTONELLO AMENDOLA - Dipartimento Malattie Infettive
RAFFAELE DONADIO - Centro Nazionale Trapianti
CRISTIANO FIORENTINI - Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità, Rom
Segreteria Organizzativa
MARIA FRANCESCA ARRIVI - Centro Nazionale Trapianti
LAURA DI MARCO, SILVIA GIANNETTI, FRANCESCA MARTINI, GIACOMO SILVIOLI – Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma
Data di pubblicazione: 6 dicembre 2022 , ultimo aggiornamento 16 novembre 2022