La media policy esterna illustra agli utenti le regole di comportamento da tenere negli spazi digitali del Centro Nazionale Trapianti (di seguito Centro o CNT) e indica quali contenuti e quali modalità di relazione ci si deve aspettare. Il CNT utilizza il proprio sito web e i social media per informare gli utenti e comunicare con loro attraverso Internet; la comunicazione del Centro è generalmente destinata a cittadini, operatori sanitari e operatori dell’informazione. Il sito e i canali social sono gestiti dall’Ufficio Comunicazione e Relazioni istituzionali del CNT che può avvalersi di collaboratori e consulenti esterni.
I contenuti pubblicati sul sito e sui canali social sono concepiti per informare cittadini, operatori sanitari e operatori dell’informazione sulle attività, iniziative, progetti, eventi e appuntamenti promossi dal CNT e/o dalla Rete Nazionale Trapianti; sono altresì condivisi e pubblicati contenuti e messaggi giudicati di pubblico interesse e utilità da parte di soggetti terzi, come Istituzioni, associazioni, società scientifiche, enti privati. Il sito e i canali social concorrono alla promozione della cultura della donazione di organi, tessuti e cellule con l’obiettivo di favorire una scelta consapevole, libera e informata (secondo quanto previsto dall’art. 2 Legge 1 aprile 1999 n. 91 e s.m.i.). I canali social sono usati anche per favorire la partecipazione degli utenti alle campagne di comunicazione e informazione promosse dalle Istituzioni sanitarie nazionali.
Lo staff realizza contenuti originali di carattere testuale, fotografico, infografico, video, ecc... che sono utilizzabili con Licenza CC (Creative Commons CC BYND 3.0) – riproducibili e condivisibili ma devono essere sempre accreditati al canale originale di riferimento.
La presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine dei social network del CNT non è sotto il controllo del Centro, ma è gestita in autonomia dagli amministratori dei singoli social network.
Il CNT non promuove e non condivide:
I commenti e i post degli utenti rappresentano l'opinione dei singoli e non quella del CNT, che non può essere ritenuta responsabile di ciò che viene postato sui canali da terzi.
I canali social sono moderati dal lunedì al venerdì dall’Ufficio Comunicazione e Relazioni Istituzionali del Centro mentre nei giorni festivi dall’agenzia/consulenti di cui il CNT si avvale per la co-gestione degli stessi Ad ogni modo, commenti e messaggi degli utenti saranno presi in carico entro le 24 ore dalla data di pubblicazione.
Il Centro si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei propri profili social chiedendo ai propri utenti il rispetto di alcune semplici regole di netiquette.
A tutti si chiede di esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili e di rispettare le opinioni altrui. Ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. Non saranno comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti. I contenuti pubblicati devono rispettare la privacy delle persone/soggetti terzi; devono essere evitati i dettagli relativi ad eventi di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule che possano facilitare la conoscenza dei soggetti donanti (o loro familiari) e dei trapiantati. Tra le informazioni da evitare (data e luogo dell’evento di donazione/trapianto; nome e cognome; circostanze particolari; genere).
I canali social del Centro non possono essere utilizzati per affrontare casi personali; richieste specifiche riguardo quesiti di natura clinica e assistenziale devono essere inviate all’account dedicato (infocnt@iss.it) con il rilascio del consenso al trattamento dei dati personali.
Ogni discussione è legata a un tema specifico: chiediamo a tutti i partecipanti di rispettarlo, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato; saranno rimossi i commenti/messaggi off-topic.
Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali.Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.
In ogni caso, saranno rimossi dallo staff tutti i post, i commenti/messaggi o i materiali audio/video che:
Per chi dovesse violare ripetutamente queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, lo staff si riserva il diritto di usare il ban o il blocco (quando possibile dopo un primo avvertimento) per impedire ulteriori interventi, e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine. Messaggi contenenti dati personali (indirizzi email, numeri di telefono, indirizzi, ecc…) saranno rimossi a tutela delle persone interessate.
Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate. I dati personali o sensibili inseriti in commenti o post pubblici all’interno dei canali sui social media del CNT potranno essere rimossi. I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai gestori dei canali saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti sulla protezione dei dati personali.
Il CNT è presente su Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin, e Youtube; i profili sono gestiti dall’Ufficio Comunicazione e relazioni istituzionali del Centro che si avvale di collaboratori e consulenti esterni. Eventuali profili social del direttore generale o dei dirigenti sono gestiti personalmente. Allo stesso modo i profili dei dipendenti e dei consulenti dell’Agenzia sono gestiti esclusivamente a titolo personale.
Facebook: www.facebook.com/centronazionaletrapianti/
Instagram: www.instagram.com/centronazionaletrapianti/
Twitter: www.twitter.com/CNTrapianti
Linkedin: www.linkedin.com/company/centro-nazionale-trapianti/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCKimFgZcv9r4jDTyJM1NIUg
Gli utenti possono inviare segnalazioni relative ai contenuti di questa media policy all’indirizzo cnt@pec.iss.it o cnt@iss.it
Data di pubblicazione: 2 novembre 2020 , ultimo aggiornamento 3 dicembre 2020