Il progetto POST (Progetto Occupazione e Salute post-Trapianto), finanziato da INAIL e promosso dal Centro Nazionale Trapianti insieme ad un consorzio di enti selezionati, intende sviluppare una rete multidisciplinare e di applicativi web per facilitare la ripresa di uno stile di vita attivo, superare le barriere psicologiche e favorire il reinserimento del paziente trapiantato in ambito lavorativo e sociale. Le attività progettuali sono condotte in collaborazione con il Laboratorio di Sorveglianza sanitaria e promozione della salute del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMELIA) dell’INAIL.
Il progetto ambisce a individuare strategie condivise finalizzate al miglioramento della qualità della vita e a favorire l’inserimento e il reinserimento lavorativo post-trapianto attraverso la ripresa di uno stile di vita attivo. L’obiettivo generale si raggiungerà con il consolidamento di una rete multidisciplinare, capace di promuovere su tutto il territorio nazionale la “prescrizione” di uno stile di vita attivo e facilitare il pieno reintegro dei pazienti trapiantati, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici.
I dati e le informazioni raccolte durante lo svolgimento del progetto: dai parametri clinici e di attività fisica, ai questionari sulla tutela della salute e sulla sicurezza dei lavoratori, consentiranno la strutturazione di nuove prassi operative utili ai pazienti, gli operatori sanitari, ma anche alle strutture/aziende a supportare un reintegro completo del trapiantato nella vita sociale e lavorativa, tutelando la salute del paziente sia da un punto di vista fisico che psicologico. Obiettivo finale è la stesura di linee di indirizzo da adottare a livello nazionale.
Nell'ambito del progetto POST sono stati realizzati due corsi di formazione nazionali FAD accreditati ECM:
Per approfondire:
Data di pubblicazione: 6 ottobre 2020 , ultimo aggiornamento 15 marzo 2023