Home / Operatori - Ricerca (Progetti di ricerca, Bandi)

Ricerca (Progetti di ricerca, Bandi)

Programmi di interesse nazionale

Ogni anno il Ministero della Salute invita tutti gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (ricercatori) alla presentazione di progetti di ricerca clinico- assistenziale e biomedica (Ricerca sanitaria finalizzata). Nei singoli bandi vengono identificate specifiche aree di interesse. Generalmente una parte delle risorse disponibili è riservata a progetti clinici-assistenziali; le restanti risorse a progetti di ricerca biomedica.

Di particolare interesse sono i programmi del Centro per il Controllo delle Malattie. Il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) è un organismo di coordinamento tra il Ministero della Salute e le Regioni per le attività di sorveglianza, prevenzione e risposta tempestiva alle emergenze. Il CCM, parallelamente al lavoro di predisposizione di risposte adeguate alle emergenze e all’impegno istituzionale di coordinamento del Programma Nazionale Prevenzione, attua progetti, in collaborazione con Regioni e partner istituzionali diversi, in numerose aree di intervento, quali: ambiente e clima; bioterrorismo; incidenti; malattie infettive e diffusive; malattie croniche; promozione di stili di vita salutari; sostegno ai soggetti vulnerabili; sviluppo della capacità di risposta alle emergenze; valorizzazione di fonti e flussi informativi.

Dove trovare informazioni sui programmi nazionali che finanziano la ricerca

Ricerca biomedica

Centro Nazionale per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie

Programmi di interesse internazionale

L’Unione Europea (UE) fornisce finanziamenti e sovvenzioni per un’ampia gamma di progetti e programmi nei settori più diversi: istruzione, salute, tutela dei consumatori, protezione dell’ambiente, aiuti umanitari.

I finanziamenti dell’UE sono complessi: esistono infatti molti tipi di programmi gestiti da organi diversi. Oltre il 76% del bilancio dell’Unione europea è gestito dai paesi membri. Un esempio sono i fondi strutturali, che finanziano la politica regionale, i programmi sociali e di formazione e l’agricoltura.

Esistono due tipologie di finanziamento: le sovvenzioni (grants), destinate a progetti specifici, di solito a seguito di un avviso pubblico noto come “invito a presentare proposte” (call for proposals) e gli appalti pubblici (call for tenders) per acquistare servizi, beni o opere con l’obiettivo di assicurare il funzionamento delle istituzioni o dei programmi dell’UE. Gli appalti sono aggiudicati mediante bandi di gara e coprono aree diverse: studi; assistenza tecnica e formazione; consulenze; organizzazione di conferenze; acquisto di attrezzature informatiche; ecc.

 

In Europa è in corso il piano settennale di finanziamenti Horizon 2020. I due principali programmi che finanziano progetti o lanciano bandi per appalti su tematiche inerenti ai trapianti di organi, tessuti e cellule sono gestiti dalla DG Research e dalla DG Sanco. A questi vanno aggiunti i fondi strutturali.

Ricerca: in questo ambito si trovano le maggiori novità, il nuovo programma della DG Ricerca e Sviluppo tecnologico "Horizon 2020" che ora riunisce i tre principali meccanismi di finanziamento in materia di ricerca e sviluppo: il Programma per la Competitività e l’Innovazione, il Settimo Programma Quadro (7PQ), che volge ormai al termine, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia.
Salute: questo programma è gestito dalla EAHC (Executive Agency for Health and Consumers) su indirizzo della DG Salute pubblica e Tutela dei Consumatori. Nei campi della salute e della politica dei consumatori la Commissione pubblica un programma di lavoro annuale, in cui fissa gli orientamenti di massima per le sovvenzioni previste.
Fondi Strutturali: I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo. Sono di due tipologie: Il Fondo Sociale Europeo (FSE), che finanzia interventi nel campo sociale ed ha il compito di intervenire su tutto ciò che concorre a sostenere l’occupazione mediante interventi sul capitale umano: prevenire e combattere la disoccupazione, creazione di figure professionali e di formatori; e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che finanzia gli interventi infrastrutturali nei settori della comunicazione, energia, istruzione, sanità, ricerca ed evoluzione tecnologica.

Dove trovare informazioni sui programmi europei che finanziano la ricerca

  • Sito CORDIS: contiene una grande quantità di informazioni sul 7PQ, compresi gli ultimi aggiornamenti, il calendario degli inviti a presentare proposte, i testi degli inviti, le domande più frequenti (FAQ) e molto altro.
  • Sito APRE: punto di contatto nazionale italiano
  • Elenco Punti di contatto nazionale italiani per le varie tematiche.

Horizon 2020 (2014-2020)

Programma Salute

  • Sito EAHC: Il sito contiene una grande quantità di informazioni sul 7PQ, compresi gli ultimi aggiornamenti, il calendario degli inviti a presentare proposte, i testi degli inviti, le domande più frequenti (FAQ) e molto altro
  • Elenco Punti di contatto nazionali programma salute.

Fondi strutturali

 


Data di pubblicazione: 5 dicembre 2018 , ultimo aggiornamento 5 dicembre 2018


Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • Invia email


Operatori

.