Negli ultimi 5 anni, le rianimazioni e terapie intensive del nostro Paese segnalano in media 7 potenziali donatori di organi e tessuti al giorno; sono 4.7 i donatori deceduti e viventi che si registrano quotidianamente in media e circa 10 i trapianti di organi e tessuti eseguiti ogni giorno. Dal 2018 al 2022, il tasso di opposizione alla donazione si attesta in media al 29.8%
Gli interventi eseguiti sono stati: 2.038 di rene, 1.474 di fegato, 254 di cuore, 138 di polmone e 38 di pancreas. I dati relativi ai trapianti di rene e fegato si riferiscono agli interventi realizzati da donatore deceduto e vivente. I donatori del 2022 sono stati complessivamente 1.830.
I donatori attivi nel Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo- IBMDR sono stati 483.406 nel 2022; i nuovi donatori di cellule staminali emopoietiche iscritti nel Registro IBMDR sono stati 28.813, facendo registrare in incremento pari al 18.9% rispetto al 2021. Record di trapianti da donatore non consanguineo: sono stati 961 nel 2022 (+ 3.1% rispetto all’anno precedente).
Il donatore di cellule staminali emopoietiche ha in media 28.9 anni, è di genere maschile e il prelievo avviene in quasi il 90% dei casi da sangue periferico.
Negli ultimi 5 anni le donazioni di tessuti sono state 57.739 mentre i trapianti eseguiti sono stati 89.890. L'incremento delle donazioni nel 2022 è stato del 10.4% rispetto all’anno precedente (11.031); gli interventi calano del 2.5% rispetto al 2021 (20.459 trapianti).
Per conoscere tutti i risultati della nostra attività, leggi il comunicato stampa e il Report 2022.
Data di pubblicazione: 21 febbraio 2023 , ultimo aggiornamento 21 febbraio 2023