Home / Chi siamo - Attività internazionali / Rapporti con Organismi internazionali

Rapporti con Organismi internazionali

Nell’ambito delle sue funzioni istituzionali, il Centro Nazionale Trapianti collabora con le seguenti organizzazioni:

Organizzazione Mondiale della Sanità-OMS

Sin dal 2012, in qualità di Collaborating Centre dell’OMS per la vigilanza e sorveglianza di organi, tessuti e cellule, il CNT gestisce il progetto NOTIFY. L’obiettivo del NOTIFY è di supportare gli operatori sanitari nella conoscenza aggiornata delle problematiche relative alla sicurezza in tutte le procedure cliniche in cui sono utilizzate sostanze di origine umana (Medical Product of Human Origin - MPHO), così come richiesto dalla risoluzione 63.22 adottata nel 2010 dalla World Health Assembly. Dal progetto NOTIFY è nata la NOTIFY LIBRARY, la prima “biblioteca digitale” mondiale, di pubblica consultazione in grado di riunire l’esperienza sugli eventi e le reazioni avverse nel settore dei trapianti e nelle trasfusioni di sangue. La NOTIFY Library si compone di casi didattici documentati in letteratura di eventi e reazioni avverse gravi derivanti dagli MPHO, analizzati e aggiornati da cinque gruppi editoriali formati da esperti internazionali in materia di trapianti, trasfusioni e riproduzione medicalmente assistita. La NOTIFY Library non è un registro dei registri, ma uno strumento completo, che descrive tutti i tipi di reazioni o eventi che potrebbero avere valore didattico e supportare i clinici nella valutazione del rischio.

Consiglio d’Europa

Il Consiglio d’Europa è l’organizzazione leader per i diritti umani del continente europeo. Si compone di 47 Stati membri, 28 dei quali sono membri dell’Unione Europea. La Direzione Europea per la qualità dei Medicinali e della Sanità (EDQM) è una direzione del Consiglio d'Europa che si avvale del supporto del Comitato Europeo per il Trapianto di Organi (CD-P-TO) responsabile delle attività di trapianto di organi presso l’EDQM. Il CNT, in rappresentanza dell’Italia, partecipa alle attività del Comitato che si riunisce ogni sei mesi per discutere le maggiori problematiche del settore e per promuovere procedure unificate nell’ambito della qualità e sicurezza di organi, tessuti e cellule. L’obiettivo del Consiglio d’Europa e dei suoi Comitati è quello di promuovere attivamente la non commercializzazione della donazione di organi, la lotta contro il traffico di organi e lo sviluppo di standard etici, di qualità e di sicurezza nel campo del trapianto di organi, tessuti e cellule. Le sue attività comprendono la raccolta di dati internazionali, la produzione di linee guida per la qualità e la sicurezza nei trapianti di organi, tessuti e cellule e l'elaborazione di relazioni, sondaggi e raccomandazioni. Sul sito dell’EDQM sono scaricabili i documenti prodotti dalla Direzione stessa.

Commissione Europea

Le Autorità Competenti nazionali sono incaricate dell’attuazione dei requisiti stabiliti nella legislazione dell’Unione Europea nel settore dei trapianti di organi, tessuti e cellule. La Commissione Europea intrattiene con loro regolari incontri per facilitare la comunicazione e lo scambio di buone pratiche, nonché per raggiungere un’intesa comune sull’attuazione delle direttive. Le indagini periodiche, completate dalle Autorità Competenti, consentono alla Commissione Europea di redigere relazioni aggiornate sullo stato di attuazione della legislazione. Il CNT, su designazione del Ministero della Salute, si interfaccia con la Commissione Europea in qualità di Autorità Competente per l’applicazione delle diverse direttive europee in materia di qualità e sicurezza della donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. 


Data di pubblicazione: 5 dicembre 2018 , ultimo aggiornamento 5 dicembre 2018


Condividi

Attività internazionali


Chi siamo

.