Home / Chi siamo - Il SIT - Sistema Informativo Trapianti

Il SIT - Sistema Informativo Trapianti

CNT operativo, 95 centri trapianto, 570 centri prelievo, 157 ASL, 30 banche tessuti, 19 CRT

Il Sistema Informativo Trapianti (SIT) è una infrastruttura informatica per la gestione dei dati collegati all’attività della Rete Nazionale Trapianti. Il SIT è stato istituito dalla Legge 1 aprile 1999 n. 91 nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario; attraverso il SIT è possibile garantire la trasparenza e la tracciabilità dei processi di donazione, prelievo e trapianto.

Oltre alla raccolta e al controllo delle liste dei pazienti in attesa di ricevere un trapianto, tra le principali funzioni del SIT ci sono:

la registrazione

  • delle dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi e tessuti dopo la morte
  • del flusso dei dati sull’attività di donazione, prelievo, trapianto e post trapianto di organi
  • del flusso dei dati sull’attività di donazione dei tessuti attraverso l’assegnazione della Sequenza Identificativa della Donazione (SID)
  • dei follow-up di tutti i pazienti che hanno ricevuto un trapianto di organo
  • dei decessi con lesione cerebrale

la gestione

  • del registro dei donatori viventi di organi
  • del sistema di segnalazione degli eventi e delle reazioni avverse gravi riguardanti organi e tessuti
  • dei programmi nazionali di trapianto quali il programma iperimmuni, il programma pediatrico e quello delle urgenze

Inoltre, il SIT coopera con alcuni Registri internazionali quali il Collaborative Transplant Study (Università di Heidelberg) e l’International Society for Heart and Lung Transplantation.

Sul sito del SIT sono disponibili i report sull’attività di donazione e trapianto della Rete Nazionale Trapianti, le analisi sulla valutazione degli esiti dei trapianti e le statistiche aggiornate sulle dichiarazioni di volontà in materia di donazione di organi e tessuti registrate presso le ASL, i Comuni e l’AIDO.


Data di pubblicazione: 5 dicembre 2018 , ultimo aggiornamento 5 dicembre 2018


Condividi


Chi siamo

.