Il Centro Nazionale Trapianti esercita le sue funzioni nei seguenti macro settori: organi, tessuti, cellule staminali emopoietiche e cellule riproduttive. Questi diversi ambiti di competenza fanno del Centro, insieme al Ministero della Salute, alle Regioni e alle Province Autonome, l’Autorità Competente per gli aspetti collegati alla donazione, al procurement, al trapianto di organi e per le attività che riguardano la donazione, la conservazione e il trapianto di tessuti e cellule.
Le funzioni del CNT sono stabilite da norme nazionali e dalle direttive europee che, dal 2000 in poi, hanno contribuito a regolamentare questi settori. La sua mission è indirizzata al rafforzamento della Rete Nazionale Trapianti, attraverso la realizzazione di un modello di governance e programmazione partecipata tra Stato, Regioni e Provincie Autonome che lo pone al centro di un sistema organizzativo complesso, sia per livelli di interazione, che per tipologia e numero di strutture e professionalità coinvolte.
Il CNT contribuisce, fra l’altro, a rendere più efficace ed armonica la gestione del procurement di organi, tessuti e cellule nel nostro Paese; concorre al consolidamento dei processi organizzativi della Rete Nazionale Trapianti e promuove la qualità e sicurezza di tutte le procedure di donazione e trapianto. Infine, il CNT sostiene la corretta informazione sui temi della donazione e del trapianto e la formazione degli operatori.
Per approfondire, consulta la scheda con le funzioni dettagliate del CNT.
Data di pubblicazione: 5 dicembre 2018 , ultimo aggiornamento 5 dicembre 2018