Si celebra oggi la 25ma Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti. Per l’occasione il Ministro della Salute Roberto Speranza ha inviato un messaggio al Centro nazionale trapianti e alle operatrici e agli operatori della Rete italiana trapianti:
“Ogni anno la Rete trapiantologica italiana permette di salvare la vita di migliaia di persone e anche durante l’emergenza pandemica ha garantito ai pazienti una continuità assistenziale di altissimo livello. Gli ultimi dati dell’attività di donazione e trapianto sono un’ulteriore conferma della grande capacità di reazione del Servizio Sanitario Nazionale, nonché dello spirito di altruismo e solidarietà delle donne e degli uomini del nostro Paese.
Scegliere di donare gli organi, e registrare la propria decisione al momento del rinnovo della carta d’identità, non è solo un gesto di civiltà: è la possibilità concreta di dare una speranza a chi, senza un trapianto, non può sopravvivere. Continuiamo ad impegnarci affinché la cultura della donazione sia sempre più diffusa e valorizzata”.
Sono molte le iniziative previste in tutta Italia per diffondere la cultura della donazione degli organi, promosse dai Centri regionali trapianti, da Asl e ospedali, dalle associazioni di volontariato e dai Comuni: centinaia di sindaci stanno partecipando sui social all’iniziativa #UnSìinComune organizzata dal Centro nazionale trapianti e dall’Anci (partner della Giornata) per invitare i cittadini a registrare il loro consenso alla donazione al momento del rinnovo della carta d’identità.
[COMUNICATO STAMPA N. 5/2022]
Data di pubblicazione: 24 aprile 2022 , ultimo aggiornamento 26 aprile 2022