La campagna di comunicazione per la promozione della donazione di organi, tessuti e cellule “Donare è una scelta naturale” conferma la partnership siglata lo scorso anno con ANCI, l’Associazione che riunisce gli 8mila Comuni italiani.
La collaborazione tra Anci, Ministero della salute e Cnt consente di porre al centro della campagna la promozione della principale modalità con cui i cittadini maggiorenni esprimono il proprio volere sulla donazione post-mortem: infatti, il 90% circa delle dichiarazioni registrate nel Sistema informativo trapianti- SIT sono state depositate in occasione del rilascio o rinnovo della carta d’identità al Comune (13 milioni e mezzo su un totale di 15 milioni di volontà presenti nel database del Cnt). Per questo è fondamentale che l’informazione e la sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti veda protagonisti non solo le istituzioni sanitarie, ma anche gli enti locali, in un’alleanza sempre più forte tra salute e territorio.
La campagna “Donare è una scelta naturale”, accompagnata dal pay-off “Dichiara il tuo Sì in Comune”, sarà al centro delle comunicazioni connesse alla XXVI Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti (16 aprile 2023): tra le iniziative in programma, si rinnova la campagna social con protagonisti i Sindaci per un appello corale alla donazione.
Si ricorda che, ad oggi, sono oltre 8mila le persone che aspettano un trapianto nel nostro Paese: sono donne, uomini, giovani, adulti, anziani ma anche oltre 200 bambini, che soffrono di una grave insufficienza d’organo, ai reni, al fegato, al cuore, ai polmoni o al pancreas. La rete trapianti italiana è ai primi posti in Europa per numero e qualità degli interventi eseguiti. Eppure, ogni trapianto dipende da un “Sì”, da un gesto di solidarietà civile che ognuno di noi può fare.
Diventare donatori è facilissimo: ogni cittadino ha la possibilità di registrare il proprio consenso all’anagrafe del proprio Comune, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità. Ma si può fare anche online, in pochi minuti: basta andare sul sito www.sceglididonare.it e registrarsi con la SPID attraverso l’AIDO (Associazione italiana donatori di organi), oppure, se non si possiede un’identità digitale, si può compilare e stampare il tesserino del donatore e conservarlo tra i propri documenti, magari comunicandolo ai propri familiari.
OBIETTIVI
Informare i cittadini sulle procedure esistenti per esprimersi sulla donazione di organi e tessuti post mortem, con particolare riferimento alla possibilità di dichiarare il proprio volere al Comune; informare la popolazione tra i 18 e i 35 anni sulle modalità di iscrizione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo- IBMDR.
Parallelamente, si intende rafforzare la fiducia nel sistema sanitario nazionale e consolidare la percezione del cittadino circa la professionalità degli operatori della Rete trapianti.
TARGET
La popolazione italiana in generale, con particolare riferimento a due fasce di età:
- 18-35enni perché saranno i donatori di organi e tessuti del futuro e sono coloro i quali possono iscriversi al Registro IBMDR
- Gli over 60 perché sono i cittadini che, ad oggi, hanno più reticenze nel registrare la propria volontà sulla donazione (se lo fanno nella maggior parte dei casi è un “no”).
MEZZI E STRUMENTI
La campagna si sviluppa lungo diverse direttrici mediatiche con l’obiettivo di raggiungere il target principale e i sotto cluster individuati. In particolare:
All’attività di promozione web e social della campagna, si aggiunge il sostegno di Rai per la Sostenibilità- ESG in occasione della XXVI edizione della Giornata Nazionale per la donazione di organi e tessuti (15-16 aprile 2023).
Sarà il Ministro della Salute Orazio Schillaci ad aprire le celebrazioni della Giornata nazionale con un evento che si terrà giovedì 13 aprile all’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute a Roma. Con il Ministro Schillaci e con il direttore del Centro nazionale trapianti Massimo Cardillo interverranno il vicepresidente vicario dell’ANCI Roberto Pella, il presidente dell’Ordine dei medici Filippo Anelli e il presidente della Federazione delle Società medico-scientifiche italiane Loreto Gesualdo. All’iniziativa parteciperanno anche gli attori Massimo Ghini e Filippo Laganà, interpreti del film “Amici per la pelle”, incentrato sul tema del trapianto: la pellicola, co-prodotta da Rai Cinema, è stata trasmessa in prima serata domenica scorsa su Rai 1 in apertura della settimana di sensibilizzazione dedicata da Rai per la Sostenibilità ESG alla donazione degli organi
MATERIALI SOCIAL DELLA GIORNATA NAZIONALE
MATERIALI DELLA CAMPAGNA
Tutti i materiali della campagna "Donare è una scelta naturale" sono disponibili qui.
Data di pubblicazione: 11 aprile 2023 , ultimo aggiornamento 11 aprile 2023