“Donare è una scelta naturale” è il claim della Campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule promossa dal Ministero della salute e dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con le associazioni di settore.
La nuova campagna è presentata in occasione della XXIV Giornata Nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti (11 aprile 2021) con il coinvolgimento della Rete nazionale trapianti e delle Associazioni attraverso numerose azioni web e social.
"Donare è una scelta naturale" è un messaggio per tutti i cittadini che non si sono ancora espressi sulla donazione, un invito a compiere una scelta importante e un gesto di grande solidarietà sociale. Ad oggi, oltre 8.000 pazienti sono in attesa di un organo e per ogni "no" dichiarato in vita dai cittadini il sistema trapianti calcola circa 2,5 mancati trapianti. Ci sono ancora forti differenze territoriali, soprattutto tra nord e sud del Paese (dove i consensi alla donazione sono inferiori rispetto alla media nazionale) e la fascia d'età che maggiormente si oppone alla donazione è quella degli over 60.
L’Italia dei trapianti è tra i primi paesi in Europa per numero di donazioni e interventi eseguiti e il calo contenuto dell’attività riscontrato nell’anno della pandemia da Sars-Cov-2 ha dimostrato la solidità del nostro sistema e testimonia lo straordinario sforzo organizzativo messo in campo a livello nazionale e territoriale. Nonostante l'eccellenza della rete trapiantologica italiana, la disponibilità dei cittadini alla donazione è inferiore a quanto sarebbe necessario. Per questo motivo, è importante non rimandare la decisione di diventare donatori ma informarsi e dichiarare la propria volontà attraverso uno dei tanti modi previsti dalla legge.
OBIETTIVI
Informare i cittadini sulle procedure esistenti per esprimersi sulla donazione di organi e tessuti post mortem; informare la popolazione tra i 18 e i 35 anni sulle modalità di iscrizione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo- IBMDR.
Parallelamente, si intende rafforzare la fiducia nel sistema sanitario nazionale e consolidare la percezione del cittadino circa la professionalità degli operatori della Rete trapianti.
TARGET
La popolazione italiana in generale, con particolare riferimento a due fasce di età:
- 18-35enni perché saranno i donatori di organi e tessuti del futuro e sono coloro i quali possono iscriversi al Registro IBMDR
- Gli over 60 perché sono i cittadini che, ad oggi, hanno più reticenze nel registrare la propria volontà sulla donazione (se lo fanno nella maggior parte dei casi è un “no”).
MEZZI E STRUMENTI
La campagna si sviluppa lungo diverse direttrici mediatiche con l’obiettivo di raggiungere il target principale e i sotto cluster individuati. In particolare:
All’attività di pianificazione dello spot radiofonico e video della campagna, si aggiunge il sostegno di RAI- Responsabilità Sociale in occasione della XXIV edizione della Giornata Nazionale per la donazione di organi e tessuti (5-11 aprile 2021).
MATERIALI DELLA CAMPAGNA
Data di pubblicazione: 6 aprile 2021 , ultimo aggiornamento 19 aprile 2021