Illustra il contenuto dei capitoli e delle sezioni in cui è suddiviso il PNI.
Il PNI costituisce uno degli anelli di un processo ciclico finalizzato al miglioramento dell’efficacia dei controlli ufficiali. L’introduzione descrive i principi di riferimento su cui è basato tale processo e le modalità di attuazione degli stessi.
Il Capitolo 2 descrive le Autorità competenti per le materie del Piano e le modalità con cui si garantisce il possesso da parte del personale che effettua i controlli ufficiali delle opportune qualifiche e formazione necessaria. Inoltre, descrive le modalità di coordinamento e cooperazione tra Amministrazioni. Una specifica sezione è dedicata ai Laboratori Nazionali di Riferimento.
Descrive la struttura e le competenze delle Autorità centrali, regionali e locali e delle altre Istituzioni coinvolte nelle materie di pertinenza del PNI
Descrive i Laboratori Nazionali di Riferimento ed i Centri di Referenza Nazionali
- Sicurezza e Nutrizione
- Qualita' merceologica
- Acque Potabili e Minerali
- Importazioni e Scambi
Macroarea Mangimi
- Anagrafe
- Malattie infettive
- Farmaco veterinario
- Riproduzione
- Importazione e Scambi
Per ciascun Piano di intervento predisposto in materia di sicurezza degli alimenti e dei mangimi e per talune malattie infettive degli animali, sono illustrati i seguenti dettagli: settori interessati; organismi incaricati dell'elaborazione ed aggiornamento dei Piani di intervento; sistemi di diffusione dei piani di gestione della formazione per la loro attuazione
Descrive le modalità con cui viene garantito il rispetto dei criteri operativi previsti dal Reg. (CE) n.882/2004, elencati secondo l'impostazione della Decisione 2007/363/CE.
Raccoglie le specifiche procedure documentate predisposte per lo svolgimento delle attività di controllo ufficiale.
Il Ministero della Salute - Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti, in qualità di Punto di contatto nazionale, si avvale di specifici organismi per il coordinamento delle diverse Amministrazioni coinvolte nel PNI.
Descrive le misure che garantiscono una cooperazione effettiva ed efficace ed il coordinamento delle attività nell'ambito di ciascuna Autorità competente e tra le diverse Amministrazioni responsabili per uno stesso settore.
In particolare, tali misure comprendono sia specifici Organismi di coordinamento tra Amministrazioni che Protocolli e Procedure
Descrive le disposizioni adottate per garantire che il personale che effettua i controlli ufficiali possieda le qualifiche, la formazione e le competenze necessarie per effettuare tali controlli in modo efficace
Macroarea Benessere Animale
- Controlli sul territorio
- Esportazioni
- Importazioni
- Prodotti fitosanitari
- Zoonosi nell'uomo
- Sottoprodotti
- Ambiente
- RASFF - Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi
Illustra l'organizzazione e la gestione dell'attività di cooperazione ed assistenza reciproca per le problematiche di interesse sanitario relative al settore veterinario e per la sanità delle piante
Descrive le modalità di registrazione dei controlli ufficiali effettuati.