A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Web editing:
M. DE MARTINO
IZS delle Venezie
Sede Centrale
Legnaro (Padova)
1) Elenco delle attività di analisi designate
Il LRNS esegue le seguenti prove:
DENOMINAZIONE PROVA | TECNICA DI PROVA | METODO DI PROVA | Prova accreditata SINAL | Matrice |
---|---|---|---|---|
Fagotipizzazione di S. Enteritidis e S. Typhimurium | Metodica batteriologica | PDP CRS 002 2009 Rev. 3 Metodo interno | Si | Ceppi batterici di S.Enteritidis e S.Typhimurium |
Tipizzazione sierologica Salmonella spp | Metodica batteriologica | PDP CRS 001 2009 Rev. 5 Metodo interno | Si | Ceppi batterici diSalmonella spp. |
Isolamento e identificazione ne diSalmonella spp. | Metodica batteriologica | ISO 6579:2002/Amd1:2007 “Detection of Salmonella in animal faeces and in samples from the primary production stage.” | Si | Campioni prelevati a livello di produzione primaria |
Test di sensibilità agli antibiotici per la determinazione del profilo di antibiotico-resistenza di Salmonella spp. ed Escherichia coli | Metodica batteriologica | CLSI M31-A3:2008 | No | Ceppi batterici diSalmonella ed E. coli |
Presso il LRNS vengono inoltre eseguite metodiche biomolecolari di tipizzazione e subtipizzazione di Salmonella. Nello specifico viene adottata la metodica Pulsed gel electrophoresis per comparare ceppi differenti potenzialmente correlati dal punto di vista epidemiologico. Tale metodica rappresenta il metodo d’elezione per la subtipizzazione degli stipiti di Salmonella spp.
2) Descrizione dei sistemi di gestione e di controllo della qualità applicati nell’ambito del CRNS
L’approccio metodologico per l’Assicurazione Qualità delle prove accreditate eseguite dal LRNS è basato sulla partecipazione periodica a circuiti interlaboratorio.
Nello specifico il LRNS partecipa regolarmente ai seguenti circuiti:
Ente organizzatore | Campioni analizzati | Frequenza |
---|---|---|
CRL Salmonella “Interlaboratory comparison study on Bacteriological Detection of Salmonella”. | Ricerca della Salmonella in 20 campioni di prova (feci animali) e in 12 campioni di controllo | Annuale |
CRL Salmonella “Collaborative study on serotyping of Salmonella strains” | Sierotipizzazione di 20 ceppi di Salmonella | Annuale |
Collaborative study on phage typing ofSalmonella strains” | Fagotipizzazione di 10 ceppi di S. Enteritidis e 10 ceppi diS. Typhimurium | Annuale |
WHO “WHO GSS Inter-laboratory proficiency test” | Sierotipizzazione di 8 ceppi di Salmonella spp. e determinazione del profilo di antibioticoresisstenza | Annuale |
I risultati conseguiti nell’ambito dei suddetti circuiti vengono riportati in carte di controllo al fine di verificare l’andamento nel tempo delle performance degli operatori abilitati alle prove. Le prestazioni del Laboratorio sono mantenute sotto controllo verificando annualmente i parametri di validazione attraverso l’elaborazione dei risultati dei circuiti interlaboratorio. Inoltre, per garantire la qualità dei risultati prodotti, il LRNS analizza, per ciascuna delle prove eseguite, dei ceppi di controllo secondo le frequenze definite dalle singole procedure. Nella tabella seguente vengono riepilogati gli approcci metodologici impiegati dal LRNS per assicurare la qualità dei risultati ottenuti.
Procedura | Approccio metodologico per l’assicurazione dei risultati | Frequenza |
---|---|---|
Tipizzazione sierologica dellaSalmonella spp. | -“Collaborative study on serotyping of Salmonella strains” CRL Salmonella - WHO GSS EQAS Serotyping Utilizzo di ceppi di controllo (nella fase di tipizzazione mediante micrometodo) | Circuito annuale Circuito annuale Ad ogni prova |
Fagotipizzazione di S. Enteritidis e S. Typhimurium | “Collaborative study on phage typing of Salmonella strains” CRL Salmonella - HPLS Colindale (UK) Utilizzo di ceppi di controllo | Annuale Ad ogni prova |
Test di sensibilità agli antibiotici per la determinazione del profilo di antibiotico-resistenza | “WHO GSS EQAS Susceptibility testing ” Controlli di qualità | Annuale Secondo le frequenze definite dal CLSI |
Isolamento e identificazione di Salmonella spp. | “Interlaboratory comparison study on bacteriological detection of Salmonella” Controlli di qualità positivi e negativi | Annuale Ad ogni prova |
3) Descrizione dei meccanismi in essere per la pianificazione e la realizzazione delle prove interlaboratorio, di confronto e indicazione del programma di tali prove per la durata del piano.
Il LNRS organizza annualmente un circuito interlaboratorio di sierotipizzazione di Salmonella spp. destinato agli Istituti Zooprofilattici che eseguono tale prova. In aggiunta al circuito partecipano anche alcuni laboratori privati. Tale circuito prevede che i partecipanti eseguano la tipizzazione sierologica di 20 ceppi di Salmonella sp. I dati raccolti nell’ambito del circuito vengono rielaborati, al fine di valutare le performance dei singoli partecipanti. Viene quindi preparato un report finale relativo all’elaborazione dei risultati dello studio. Nel 2009, il LRNS ha organizzato il IX ring trial di sierotipizzazione.
Inoltre, da qualche anno il LRNS organizza con frequenza annuale un circuito interlaboratorio di isolamento ed identificazione di Salmonella spp. da campioni di feci di origine animale destinato agli altri Istituti Zooprofilattici e ad alcuni laboratori privati che eseguono analisi nell’ambito dei piani nazionali di controllo Salmonella.
N° | ENTE ORGANIZZATORE | ANALISI /PARAMETRI ANALIZZATI | MATRICE |
---|---|---|---|
1 | Centro Nazionale di Referenza per le Salmonellosi | Isolamento di Salmonella spp. da campioni prelevati a livello di produzione primaria. | Campioni di feci artificialmente contaminati con diversi sierotipi di Salmonella spp. a differenti concentrazioni |
2 | Centro Nazionale di Referenza per le Salmonellosi | Tipizzazione sierologica | Ceppi di Salmonella spp. |