A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Web editing:
M. DE MARTINO
LNR per Diossine e PCB in Mangimi ed Alimenti per Animali
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise
Via Campo Boario, 64100 Teramo
www.izs.it
1) Elenco delle attività di analisi
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per diossine e PCB effettua la determinazione delle diossine (PCDD-PCDF), dei PCB diossina-simili (DL-PCB), dei PCB non diossina-simili (NDL-PCB) e dei Polibromodifenileteri (PBDE) negli alimenti e nei mangimi, mediante metodi di conferma basati sulla gas – massa ad alta risoluzione (GC-HRMS), come riportato in Tabella 1.
Tabella 1. Lista dei metodi impiegati per la determinazione di PCDD-PCDF, DL-PCB, NDL-PCB e PBDE | ||
---|---|---|
Analiti | Metodo | Riferimento |
PCDD-PCDF | GC-HRMS | EPA 1613:1994 (Rev. B) |
DL-PCB | GC-HRMS | IZS TE B3.1.4 SOP119 (MI)* |
NDL-PCB | GC-HRMS | IZS TE B3.1.4 SOP087 (MI)* |
PBDE | GC-HRMS | IZS TE B3.1.4 SOP129 (MI)* |
* MI = metodo interno
Il LNR dispone, inoltre, di metodi di analisi per la determinazione dei PCDD-PCDF, DL-PCB e NDL-PCB nel siero umano e nel latte materno, utilizzati nel corso di studi di biomonitoraggio.
2) Sistemi di gestione e controllo della qualità
In riferimento alle prescrizioni del Regolamento (UE) N. 252/2012 e del Regolamento (UE) N. 278/2012, applicabili ai laboratori di prova e alle procedure di analisi per quanto riguarda la determinazione dei livelli di diossine e dei policlorobifenili negli alimenti e nei mangimi, il LNR ha posto in essere i seguenti sistemi di gestione e controllo della qualità:
3) Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto
Al fine di ottenere un’adeguata significatività dei risultati sul piano statistico, il LNR promuove la partecipazione da parte dei Laboratori ufficiali nazionali alle prove interlaboratorio dell’EU-RL, il quale organizza due prove interlaboratorio per anno su matrici costituite da alimenti per l’uomo e per gli animali. I risultati delle prove ottenuti a livello nazionale vengono elaborati e valutati dal LNR che assicura l’implementazione di azioni di follow-up nei confronti dei laboratori che non hanno ottenuto prestazioni soddisfacenti. I risultati delle prove interlaboratorio vengono discussi nel corso del workshop annuale organizzato dal LNR a cui partecipano i Laboratori ufficiali nazionali e l’Autorità Competente. Il LNR elabora, infine, un rapporto annuale relativo alle prove interlaboratorio svolte che viene fornito ai Laboratori ufficiali nazionali e all’Autorità Competente.