A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Web editing:
M. DE MARTINO
LNR per le Proteine nei Mangimi
Centro di referenza nazionale per la sorveglianza ed il controllo degli alimenti per animali (CREAA) - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Via Bologna, 148, 10154 Torino
www.izsto.it
Elenco attività di analisi:
AUZ semplici, composti, complementari, mat. prime | proteine animali | microscopia ottica | Regolamento (UE) 51/2013, metodo accreditato ACCREDIA |
---|---|---|---|
AUZ semplici, composti, complementari, mat. prime | proteine animali | microscopia FT-NIR | metodo validato |
AUZ semplici, composti, complementari, mat. prime | proteine animali | microscopia ottica quantitativa | metodo interno a scopo di ricerca |
AUZ semplici, composti, complementari, mat. prime | DNA ruminante | PCR qualitativa | Regolamento (UE) 51/2013, metodo accreditato ACCREDIA |
AUZ semplici, composti, complementari, mat. prime | DNA specie avicole | PCR qualitativa | Metodo in validazione con EURL AP |
Sottoprodotti Categoria 1 e 2 (grassi e farine animali) | Trieptanoato di glicerina (GTH) | GC-MS | Metodo interno Accreditato ACCREDIA |
Materie prime per AUZ derivanti dall’industria alimentare | residui di imballaggi nei mangimi | microscopia ottica | Metodo interno in validazione |
Sistemi di gestione e controllo:
Il LNR per la ricerca delle PAT nei mangimi opera ed è accreditato secondo la norma ISO 17025; il sistema di gestione della qualità interessa il personale, le apparecchiature, i materiali, le condizioni ambientali, i documenti di definizione e di registrazione e i metodi. I sistemi di controllo della qualità prevedono l’impiego di materiali di riferimento certificati, l’adozione di carte di controllo. Questo LNR partecipa ai Proficiency tests organizzati dall’EURL AP e quelli organizzati da altri circuiti riconosciuti (IAG - International Association for Feedingstuff Analysis, Section Feedingstuff Microscopy). Il laboratorio inoltre fornisce la propria collaborazione all’EURL AP per la messa a punto e la validazione di metodi analitici per la determinazione delle PAT nei mangimi. Il LNR organizza il workshop annuale con tutti i laboratori ufficiali appartenenti alla rete degli IIZZSS, ICQ e ISS.
Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto:
Dal 2004 organizza annualmente un ring test per la riproducibilità del metodo microscopico per il riconoscimento della presenza di costituenti animali nei mangimi mediante il metodo ufficiale in microscopia ottica, dedicato ai laboratori ufficiali italiani (rete degli IIZZSS, ICQ e ISS). Al test partecipano anche alcuni laboratori privati. L’obiettivo dello studio interlaboratorio è quello di valutare le performances del network dei laboratori ufficiali italiani.
Nel 2013 il LNR ha organizzato un PT per sei laboratori ufficiali italiani per la determinazione del DNA di ruminante nei mangimi mediante RT-PCR, secondo quanto previsto dal Regolamento 51/2013. I campioni sono stati preparati dal EURL AP.