Menu nascosto all'interno della pagina
Salta la testata inizio
Ministero della Salute
Cerca 


Piano Nazionale Integrato 2011-2014

A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Web editing:
M. DE MARTINO



Cap. 3E - Controlli sul Territorio - Filiera produttiva e di commercializzazione della patata

Data di aggiornamento: 14 giugno 2012

Attività di Controllo nella filiera produttiva e di commercializzazione della patata   
(Dir. 69/464/CEE, Dir.  93/50/CEE, Dir. 93/85/CEE, Dir. 98/57/CE,  Dir. 2000/29/CE,  Dir. 2007/33/CE)

Tipologia dell'attività:4 c. Controlli ufficiali previsti da norme nazionali e/o comunitarie, diversi dai Piani specifici comunitari con organizzazione e programmazione regionali

Autorità competentiRuoli
AC Centrale: MIPAAF, Servizio fitosanitario centrale (SFC) (art. 49 D.Lgs. n. 214/2005)Determinazione degli standard tecnici
Coordinamento, armonizzazione e vigilanza sull’applicazione dei controlli
Trasmissione alla Commissione delle relazioni nazionali obbligatorie sul monitoraggio di alcuni organismi nocivi considerati particolarmente dannosi alle produzioni di patate
Tenuta di un registro nazionale con gli esami ufficiali sui nematodi a cisti delle patate
AC Regionali: Servizi fitosanitari regionali (SFR) presso i dipartimenti/direzioni  agricoltura o presso agenzie delle Regioni e Province Autonome (art. 50 D.Lgs. n. 214/2005)Svolgimento dei controlli fitosanitari in tutte le fasi della filiera della coltura della patata, compresi i controlli sugli scarti di lavorazione e sulle acque
Registrazione dei produttori, dei centri di raccolta collettivi, dei grossisti ed importatori nei registri regionali
Tenuta di un registro regionale con gli esami ufficiali sui nematodi a cisti delle patata
Predisposizione delle relazioni obbligatorie sui monitoraggi effettuati annualmente

 

dettagli dell'attività
categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischioSulla base della tipologia delle coltivazioni di patata (da seme o da consumo), loro estensione territoriale, presenza di magazzini di tuberi-seme in importazione da paesi terzi dove sono notoriamente presenti gli organismi nocivi regolamentati
frequenza (o criteri per stabilire frequenza)Annualmente, nelle diverse fasi produttive (pre-semina, semina, coltivazione, raccolta, lavorazione e conservazione)
luogo e momento del controlloI controlli vengono effettuati presso singole aziende agricole, nelle cooperative e presso i commercianti presenti sul territorio
metodi e tecnicheControlli visivi nelle strutture coinvolte, con prelievo di eventuali campioni da sottoporre ad analisi di laboratorio. Le linee guida nazionali dei controlli fitosanitari sulle patate di produzione nazionale e all’importazione sono state emanate con la nota tecnica del MIPAAF prot. n. 7406 del 30/3/2012 “Standard tecnico per il controllo fitosanitario delle patate”.
azioni per i casi di non conformitàDistruzione dei tuberi e delle piante di patate con presenza degli organismi nocivi regolamentati.
modalità rendicontazione, verifica e feedback

I risultati delle indagini sono riportati su verbali di sopralluogo e in banche dati regionali.

Entro le date fissate a livello nazionale, variabili a seconda dell’organismo nocivo considerato, i SFR inviano annualmente i dati relativi ai controlli effettuati al MIPAAF per la loro trasmissione  alla Commissione europea.





Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589