A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Web editing:
M. DE MARTINO
nome | procedure documentate | istruzioni operative |
---|---|---|
Autorizzazione stabilimenti di produzione di prodotti destinati ad una alimentazione particolare (dietetici e prima infanzia), integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali | Portale del Ministero della salute | Portale Ministero della salute |
Verifica etichette Integratori alimentari | Circolare n. 4075-P del 6 marzo 2008 | |
Verifica etichette Alimenti arricchiti | Circolare n.4075-P del 6 marzo 2008 | |
Procedura autorizzativa Novel food | interna all'ufficio | |
Verifica etichette Alimenti dietetici | Circolare n.4075-P 6 marzo 2008 | |
Piano Nazionale Residui | Piano Nazionale Residui | PNR; Circolare 29 settembre 2000, n. 14 |
Controlli Ufficiali sui residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine vegetale | DM 23.12.1992 - Reg 882/2004 | |
Programma comunitario coordinato di controllo pluriennale destinato a garantire il rispetto dei limiti massimi e valutare l'esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari su e nei prodotti alimentari di origine vegetale e animale | Iindirizzi operativi con nota ministeriale del 12.03.2010 | |
Validazione manuali di autocontrollo | L’Ufficio II ha predisposto una opportuna procedura che definisce le modalità operative per il processo di validazione dei manuali di corretta prassi igienica trasmessi alla DGSAN. | |
Ricognizione dei soggetti affetti da celiachia, censimento mense e attività formativa OSA | Provvedimento 16 marzo 2006 | |
Attivita' di autorizzazione impianti per il trattamento di alimenti e loro ingredienti con radiazioni ionizzanti | ||
Autorizzazione materiale ed oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti | ||
Attività di monitoraggio dei tenori di acrilammide negli alimenti | Richiamate dalla Raccomandazione (punti e procedura di campionamento, categorie di prodotti, numero di campioni e loro frequenza, requisiti dell'analisi, reportistica e tempi) | |
Raccomandazione per la prevenzione, la riduzione e il monitoraggio di etilcarbammato nelle acquaviti di frutta con nocciolo (anni 2010, 2011 e 2012) | Richiamate dalle indicazioni contenute nella Raccomanadazione (campionamento tipologia e reportistica) anche agli Operatori del settore (Codice di Buona Prassi) | |
Raccomandazione relativa al controllo della presenza di sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti (anni 2010 e 2011) | Richiamate dalla Raccomandazione (tipologia campioni e reportistica) | |
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di OGM negli alimenti | Demandate alle Regioni, sulla base di indicazioni generali | Contenute nel Piano |
Controllo di alimenti e loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti | Indicazioni sui campionamenti, analisi e reportistica |
nome | procedure documentate | istruzioni operative |
---|---|---|
Controlli all'importazione di alimenti di origine non animale | Livello accresciuto dei controlli ufficiali sulle importazioni di alcuni mangimi e alimenti di origine non animale .DGSAN 0007913-P- 22/03/2010; Responsabilità dell’importatore di alimenti di origine non animale provenienti da paesi terzi. DGSAN 0018745 –P- 14/06/2010; Importazioni di campioni di caffè crudo non commercializzabili- DGSAN 0021696-P- 6/07/2010; Controlli analitici su alimenti di natura vegetale o comunque non animale, destinati al consumo umano. DGSAN 0023316-P- 21/7/2010; Adozione Procedura Operativa Standard Unificata-Revisione 2. In vigore dal 1 gennaio 2008 Rilascio N.O.S./DCE sull’importazione di alimenti di origine non animale. USMAF/DGSAN 0020717-P- 25/06/2010; Regolamenti comunitari-Documento comune di entrata(DCE) Nota n° DGSAN 13-82p; Regolamento (CE) n. 1135/2009 del 25 novembre 2009.DGSAN 0003160-P- 8/02/2010. | |
Controlli all'importazione di alimenti di origine animale | Piano nazionale di monitoraggio per i controlli di laboratorio sugli alimenti di origine animale importati dai Paesi terzi e Linee guida operative PIF | Nota del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti. n. 6355/P-I.4.c.b/4 del 15/02/2007: criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari. Nota della DGSAFV n. 20425 del 15/10/2008: importazione di prodotti a base di carne di pollame dalla Cina. Nota della DGSAFV n. 13643 del 23/07/2009: Follow up piani 2007. Nota della DGSAFV n. 9674 del 21/05/2010: Controlli di laboratorio su miele e prodotti apicoli provenineti dai Paesi Terzi. |
Controlli presso depositi autorizzati ai sensi degli articoli 12 e 13 della Dir. (CE) 97/78/CE | Linee Guida pubblicate sul sito del Ministero della Salute - Capitolo 8 " Procedure di controllo per prodotti non conformi di o.a. in depositi doganali e depositi per il rifornimento di mezzi di trasporto marittimo transfrontalieri" | |
Controlli veterinari su prodotti di origine animale spediti in Italia da altri Paesi dell'UE | Nota del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti. n. 6355/P-I.4.c.b/4 del 15/02/2007: Reg. (CE) n. 2073/2005: criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari. Nota del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti. n. 5175/P-I.4.c.b/4 del 31/05/2007:scambi intracomunitari di alimenti che contengono prodotti di origine vegetale e prodotti trasformati di origine animale (prodotti composti). Nota del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti. N 10440-P-15/05/2008 DGSA: Aspetti applicativi del Reg. (Ce) 882/2004 - Diritto di controanalisi su alimenti e mangimi di origine animale oggetto di scambi intracomunitari | |
Prodotti di origine animale provenienti da paesi terzi trasportati nei bagagli passeggeri o spediti | Linee Guida pubblicate sul sito del Ministero della Salute - Capitolo 7 "Procedure di controllo su prodotti di o.a. per il consumo personale" | Nota DGSA prot. 0008109 del 29/04/2008 |
nome | procedure documentate |
---|---|
Piano nazionale di vigilanza e controlli sanitari sull'alimentazione animale (PNAA) | PNAA2009/2011 con valenza triennale, diramato con nota Prot. n. 24961 del 18/12/2008 + ADDENDUM 1/2009 diramato con nota Prot. n. 13424 del 20/07/2009 + Programmazione 2010 diramata con nota Prot. n. 22556 del 18/12/2009 |
Sistema rapido di allerta | Linee guida 13/11/2008 (accordo Stato Regioni del 13/11/08) pubblicate in G.U.R.I. n. 287 del 9/12/2008 |
nome | procedure documentate | istruzioni operative |
---|---|---|
Identificazione degli animali | Le note ministeriali di indirizzo relative all'anagrafe delle diverse specie animali sono reperibili e consultabili nel portale del Ministero della salute www.vetinfo.sanita.it accedendo alla sezione info delle schermate relativa a ciascuna specie. | |
Controlli nel sistema di identificazione e registrazione dei bovini | Nota del Ministero della salute prot.n. 608/ID/1248 del 9/04/2003 "trasmissione check-list per i controlli previsti dal Reg. (CE) 2630/97". Nota del Ministero della salute prot.n. 31659 del 18/10/2004 "trasmissione nuove check-list per i controlli previsti dal Reg. (CE) 1082/2003". | |
Controlli nel sistema di identificazione e registrazione degli animali delle specie ovina e caprina | Nota del Ministero della salute prot.n. 22577 del 13/06/2006 "trasmissione check-list per i controlli previsti dal Reg. (CE) 21/2004 e Reg. (CE) 1505/2006. |
nome | procedure documentate | istruzioni operative |
---|---|---|
Registrazione aziende esenti da Trichinella | Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131, tra Governo, le Regioni e le Province autonome di trento e Bolzano concernente linee guida per la corretta applicazione del Regolamento CE 2075/2005 che definisce norme applicabili ai controlli ufficilai relativi alla presenza di trichinelle nelle carni. | Nota cofirmata DGSA/DGSAN prot. DGSA 2106-P-23/11/2009- Relazione Regionale annuale Trichinella 2008 -Aziende riconosciute ufficilamente esenti da trichine. Deroga controllo sistematici carcasse. Nota prot.DGSA 4244-P- 08/03/2010 Implementazione della BDN dei suini. Nota cofirmata DGSA/DGSAN prot. DGSA19/04/2010 7192-P- 19/04/2010 Relazione Regionale annuale Trichinella 2009 -Aziende riconosciute ufficialmente esenti da Trichine - Deroga controllo sistematico carcasse. |
Salmonellosi - Piano riproduttori | piano nazionale di controllo 2010 trasmesso con nota 408-P-13/01/2010- e si rimanda al decreto | |
Salmonellosi - Piano ovaiole | piano nazionale di controllo 2010 trasmesso con nota 411-P-13/01/2010- e si rimanda al decreto | |
Salmonellosi - Piano Tacchini da riproduzione e ingrasso | piano nazionale di controllo 2010 trasmesso con nota 409-P-13/01/2010- e si rimanda al decreto | |
Salmonellosi - Piano Broiler | piano nazionale di controllo 2010 trasmesso con nota 347-P-12/01/2010 | |
Piano nazionale di controllo sorveglianza ed eradicazione EST degli ovicaprini | piano nazionale di eradicazione sorveglianza e controllo approvato annualmente dalla Commissione UE | Nota ministeriale per la sorveglianza dei Nor 98 DGSAIII/7516/P-I-8.d/48 del 11.07.2007 Nota ministerialeper la sorveglianza DGSA 001926-P-05/02/2010 |
Riconoscimento comunitario di indennità da setticemia emorragica virale e necrosi ematopoietica infettiva NEI | Decisione della Commissione 2009/177 | |
Piano nazionale di controllo, sorveglianza ed eradicazione della BSE | piano nazionale di eradicazione e sorveglianza approvato annualmente dalla Commissione UE | Nota ministeriale :modifica della sorveglianza DGSA 0025344-P-23/12/2008 |
Piano di selezione genetica nella popolazione ovi-caprina per la resistenza all'EST | piano nazionale di eradicazione sorveglianza e selezione genetica approvato annualmente dalla Commissione UE D.M.17/12/2004 e i vari piani regionali | Linee guida regionali Nota ministeriale per l'esecuzione test di genotipizzazione 0025346-P23/12/2008 e 0005308-P-23/122008 |
Eradicazione Brucellosi bovina | piano nazionale di controllo | |
Eradicazione Brucellosi ovi-caprina | piano nazionale di controllo | |
Eradicazione Brucellosi bufalina | piano nazionale di controllo | |
Eradicazione Tubercolosi bovina | piano nazionale di controllo | |
Eradicazione Leucosi Bovina Enzootica (LEB) | piano nazionale di controllo | |
Blue Tongue | Piano nazionale di sorveglianza di cui all' O.M. 11 MAGGIO 2001 | |
Influenza Aviaria | Piano di Monitoraggio annuale prot.DGSA n. 944-P del 22 gennaio 2010, pubblicato sul sito del Centro di Referenza Nazionale presso l'IZS delle Venezie diramato alle Regioni, Province Autonome e II.ZZ.SS.via fax/e-mail. E' in pubblicazione un nuovo Decreto, già firmato dal Ministro e condiviso con le Regioni, riguardante l'introduzione di misure di carattere sanitario e gestionale a carico della filiera avicola rurale intesa come l’insieme degli allevamenti avicoli rurali e delle aziende avicole che detengono, allevano o commercializzano animali destinati agli allevamenti rurali. Questo provvedimento prevede l'attuazione di controlli ufficiali sia da parte delle Regioni e P.A. sia da parte dell'ACC. | Applicazione delle Decisioni comunitarie di modifica delle attività di controllo. |
Piano di eradicazione della Peste Suina Africana | Decreto della Regione Sardegna 1567/2009 di attuazione del Piano di eradicazione | |
Piano nazionale di controllo della Malattia di Aujeszky | piano nazionale di controllo di cui al DM 1 aprile 1997 | |
Malattia Vescicolare del Suino | Piano nazionale di eradicazione emanato con O.M. 12 aprile 2008 le cui misure sanitarie sono state prorogate con nota Ministeriale prot. n. DGSA II -III 330 - P - 11/01/2010 | Note Ministeriali della Direz. Gen. Sanità Animale e Farm. Vet. : prot. n. 14121 - P- 30/06/2008 e prot. n. 16479 - P- 07/08/2008 |
Peste Suina Classica | Piano di sorveglianza di cui all'O.M. 12/04/08 | |
West Nile Disease | Nota prot. DGSA n. 3660-P- 02/03/2010 modificata dalla nota prot. DGSA n. 4939-P-18/03/2010 recante "Procedure operative di intervento e flussi informativi nell’ambito del Piano di sorveglianza nazionale per la Encefalomielite di tipo West Nile (West Nile Disease) – art. 2, comma 2 del Decreto ministeriale 29 novembre 2007" anno 2010 | |
Sorveglianza dell'arterite virale degli equini | Il Ministero ha emanato il Piano nazionale di sorveglianza; le Regioni e Prov. autonome coordinano l'attuazione dei controlli | Note emanate dal Ministero riguardanti chiarimenti nell'applicazione del Piano |
Piano triennale nazionale di controllo della malattia Rabbia silvestre | piano nazionale | nota DGSA.II/21920/p Epidemia rabbia silvestre nelle regioni del nord est-preleivo venatorio nell'ambito della popolazione volpina.Nota DGSA 23009-24/12/2009 OM contingibile e urgente. Limitazione cani al seguito di turisti. Nota DGSA 22786-P-22/12/2009 OM 26 novembre 2009 validità periodo di vaccinazione. Nota DGSA 21786-P-04/12/2009 OM 26 novembre 2009 contingibile e urgente recante misure per prevenire la rabbia nelle regioni del Nord Est Italia |
Piano di sorveglianza nazionale per l'Anemia Infettiva degli Equidi (AIE) | Il Ministero ha emanato il Piano nazionale di sorveglianza; le Regioni e Prov. Autonome coordinano l'attuazione dei controlli | Note emanate dal Ministero riguardanti chiarimenti nell'applicazione del Piano |
nome | procedure documentate | istruzioni operative |
---|---|---|
Autorizzazione attività di commercio all'ingrosso e vendita di medicinali veterinari | Nota DGSA 11719 del 30/05/2008 "Tipologie e modalita' di trasmissione dei dati previsti dal decreto legislativo 6 aprile 2006, n.193". | |
Programma di controllo dei medicinali veterinari in commercio | POS 016 dell'Ufficio IV DGSA | Accordo stipulato annualmente tra Ministero della Salute - Ufficio IV DGSA e IZS Abruzzo Molise |
Piani regionali di Farmacosorveglianza | DM 14/05/2009, Note di chiarimento predisposte dall'Ufficio IV DGSA sulla compilazione delle Tabelle di rilevazione controlli contenute nel DM 14/05/2009 inviate agli enti coinvolti (Regioni, NAS e GF) |
nome | procedure documentate |
---|---|
Ispezioni dei centri di raccolta sperma adibiti agli scambi comunitari ed alle esportazioni | Per i bovini e bufalini, il Ministero della salute ha emanato la nota prot. 836-P del 13 marzo 2007, nella quale sono state allegate delle check-list per la sorveglianza dei centri. |
nome | procedure documentate | istruzioni operative |
---|---|---|
Controlli benessere in allevamento | Piano nazionale, a partire dal 2010, trasmesso alle Regioni con nota ministeriale prot. 13029 del 13.07.2010 | |
Controlli benessere durante il trasporto | Piano nazionale, a partire dal 2010, trasmesso alle Regioni con nota ministeriale prot. 13029 del 13.07.2010 | Linee guida per la compilazione della tabella formato excel predisposta dalla Commissione europea per uniformare le modalità di raccolta dati sui controlli, elaborate da un gruppo di lavoro Ministero-Regioni e trasmesse alle Regioni, Uvac e Pif con nota ministeriale prot. 6957 del 13.02.2006. |
Controlli benessere durante la macellazione | Un gruppo di lavoro Ministero-Regioni ha elaborato delle check list per uniformare le modalità di esecuzione dei controlli in materia da parte dei veterinari pubblici che operano presso gli impianti di macellazione. Queste check list sono state inviate alle Regioni con nota ministeriale prot.44419 del 07.12.2006. |