A cura di:
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Web editing:
M. DE MARTINO
PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI E BEVANDE
(DPR 14 luglio 1995; DM 8 ottobre 1998)
Macroarea: ALIMENTI
Settore: Sicurezza e Nutrizione
Tipologia dell'attività: 4b - Attività di controllo ufficiale svolte sull'intero territorio nazionale, diverse dai Piani specifici comunitari, con organizzazione centrale e programmazione regionale
Autorità competenti | Ruoli |
---|---|
AC Centrale: Ministero della Salute - DGSAN Ufficio VIII | Raccolta ed aggregazione dei dati trasmessi dalle Regioni e dai laboratori del controllo ufficiale previa validazione degli Assessorati alla Sanità |
AC Regionali: Assessorati alla Sanità | Programmazione dei controlli ufficiali |
AC Locali: ASL | Programmazione e attuazione dei piani regionali |
Laboratori | Ruoli |
---|---|
IZS, ARPA, Laboratori di Sanità pubblica | Analisi dei campioni |
Dettagli dell'Attività | |
---|---|
categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio | Di competenza delle Autorità Regionali. Nelle tabelle 8 e 9 (appendice 1) del DPR 1995 sono riportate le priorità nei controlli microbiologici e biologici e nei controlli chimici e chimico fisici. |
frequenza (o criteri per stabilire frequenza) | Frequenze minime indicate nel DPR 95 applicate alle produzioni |
luogo e momento del controllo | I controlli ufficiali sono eseguiti in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione, della distribuzione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio e della somministrazione. |
metodi e tecniche | Ispezione, prelievo campionamenti per analisi chimiche e microbiologiche (maggiori dettagli sono riportati di seguito*), controllo dell’igiene del personale addetto, esame del materiale scritto e dei documenti di vario genere ed esame dei sistemi di verifica adottati dall’impresa e dei relativi risultati. Il controllo ufficiale è rivolto a verificare:
|
modalità rendicontazione, verifica e feedback | La rendicontazione viene effettuata mediante tabelle (allegate al DM 98): Tipologia dei dati che non fanno parte della rilevazione Al fine di evitare duplicazioni nella trasmissione dei dati, le norme di riferimento per la presente attività specificano che alcuni controlli ufficiali sui prodotti alimentari non fanno parte di questa rilevazione, in quanto oggetto di altri flussi informativi disciplinati da disposizioni più specifiche della U.E. In particolare, non sono oggetto di trasmissione: A) i risultati dei programmi annuali dei controlli trasmessi alla Commissione in ordine a specifiche direttive comunitarie, relativi a:
B) i risultati dei controlli ufficiali dei prodotti alimentari che sono coperti da normativa specifica, relativi a:
|
* Per quanto riguarda le analisi chimiche e microbiologiche, le matrici previste dal DPR 1995 e dal DM 1998 sono:
Prodotti lattiero caseari | Uova e ovoprodotti | Carni e loro preparazioni |
Pesci, crostacei, molluschi | Grassi e oli | Zuppe, brodi, salse |
Cereali e prod. panetteria | Frutta e verdura | Erbe, spezie, caffè, tè |
Bevande non alcoliche | Vino | Bevande alcoliche |
Gelati e dessert | Cacao e sue preparazioni | Dolciumi |
Frutta secca, spuntini | Piatti preparati | Prodotti per alim. particolare |
Additivi | Materiali a contatto con alimenti | Altri alimenti |