Per visualzzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Trapianti
Menu nascosto all'interno della pagina
Logo del Ministero della Salute




Benvenuti nel sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti
Logo del Centro Nazionale Trapianti
sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti


Ti trovi in: Home > Temi e professioni > Assistenza, ospedale e territorio > Trapianti > Progetti di ricerca




Organi
Tessuti
Cellule emopoietiche
Cellule riproduttive

Progetti di ricerca

Immagine raffigurante un microscopio e un medico al computer.

Il Sistema Sanitario Nazionale ha come primo mandato l'assistenza sanitaria ai Cittadini. Per fornire la migliore assistenza possibile è necessario anche l'impegno nella ricerca per sviluppare continuamente nuove possibilità terapeutiche e migliori procedure tecniche ed organizzative. Per questa ragione la ricerca è parte integrante del lavoro del CNT.
A tale scopo il CNT collabora con i Centri di trapianto, le Organizzazioni di coordinamento dei trapianti, le Università, gli Istituti di ricerca e con le Autorità Nazionali, della Comunità Europea e di altri Paesi interessati a sviluppare programmi e progetti in comune.
In questo momento il CNT partecipa a numerosi studi multicentrici nazionali ed internazionali molti dei quali finanziati direttamente dalla Comunità Europea. Il Centro, con una struttura specifica, svolge attività di coordinamento dei progetti di ricerca e dei programmi sperimentali di trapianto, curandone la gestione organizzativa, la metodologia e i contenuti scientifici.


PROGETTI INTERNAZIONALI


EFRETOS (European Framework for evaluation of Organ Transplantation). Inizio (probabile): giugno 2009; fine: Maggio 2011
CNT responsabile WP2 (attività di diffusione dei risultati del progetto) and WP7 (quality assurance)

Il progetto ha come obiettivo la definizione di condizioni e metodologia per valutare i risultati dei trapianti, promuovendo la creazione di un registro dei registri per i followup.
Il CNT coordina i WP2 per la dissemination dei risultati (creazione di un piano iniziale con lista di congressi e modalità per la diffusione dei risultati, definizione dei target groups, creazione e aggiornamento del sito web di progetto) e il WP7 (identificazione di una metodologia per la assicurazione di qualità sulla produzione, gestione ed elaborazione dei dati relativi ai followup dei trapianti di organo – valutazione della qualità degli esiti). 


EURODONOR (European Donor and Organ Registry), gennaio-giugno 2004
CNT responsabile WP1 – Coordinamento del progetto

Il progetto ha promosso la creazione di un portale per la raccolta dei dati su donazione e trapianto di organi provenienti da tutta Europa.


EUROCET (EUROpean Registry on Organs Cells and Tissues), settembre 2005-febbraio 2006
CNT responsabile WP1 – Coordinamento del progetto

Questo progetto ha come scopo principale la raccolta dei dati europei, compresi i nuovi Stati Membri, su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule.


COCOON (Building knowledge driven and dynamically adapted networked communities), gennaio 2004-giugno 2007
CNT partner – Supporto definizione metodologie risk assessment

COCOON è un progetto che supporta gli operatori sanitari nella gestione del rischio nella pratica clinica quotidiana tramite la creazione di communities dinamiche collegate in rete dedicate a specifiche tematiche.


DOPKI (Improving Knowledge of Potentional Organ Donation), gennaio 2006-dicembre 2008
CNT responsabile WP3 – Definizione methodologia della studio

Scopo di questo progetto è la creazione di strumenti specifici per valutare il potenziale di donazione di organi e per definire gli standard di sicurezza e qualità del processo di donazione in modo da incrementare il numero delle donazioni.


ALLIANCE-O (Alliance for Organ Donation),ottobre 2004-settembre 2007
CNT responsabile WP 4 – Sicurezza e qualità nel trapianto di organi

L'obiettivo principale del progetto è il coordinamento delle attività di ricerca regionali e nazionali attraverso la cooperazione telematica di programmi inerenti il trapianto di organi. Nello specifico il progetto punta a sviluppare una metodologia di ricerca in grado di migliorare il processo di donazione, la qualità e la sicurezza del prelievo e trapianto di organi, l'allocazione degli stessi e la valutazione del trapianto di organi. In particolare, all'Italia è affidata la sicurezza e la gestione dei sistemi di qualità dei trapianti.


SANCO (European Quality System For Tissue Banking), marzo 2004-marzo 2007
CNT responsabile Gruppo 2 – Realizzazione del registro

Il progetto SANCO si propone di:

  • analizzare i diversi standard e linee guida usati nelle banche dei tessuti europei per quanto riguarda la qualità e la sicurezza,
  • raccomandare procedure standard operative per creare un Registro dei Tessuti attraverso un database europeo (selezione dei donatori, prelievo, lavorazione e trapianto, tracciabilità e eventi avversi),
  • creare modelli di training per il personale,
  • creare un modello per l'accreditamento delle banche a livello europeo.



EUSTITE (Europ System for Inspections in Tissue Establishments), dicembre 2006-novembre 2009

CNT responsabile WP1- Coordinamento del progetto


Obiettivo principale di EUSTITE è la revisione e l'armonizzazione degli standard e delle metodologie utilizzate per le ispezioni e l'accreditamento delle banche dei tessuti nei Paesi dell'Unione Europea, in base ai requisiti della Direttiva 2004/23/CE, art.5, 6 e 7. In particolare il progetto punta a creare delle linee-guida, comuni ai Paesi membri, per l'effettuazione delle verifiche ispettive, e lo sviluppo di un programma modello per la formazione degli ispettori. Un altro importante obiettivo è la creazione di standard per la classificazione degli eventi e reazioni avverse associate alla qualità e sicurezza di tessuti e cellule.


ETPOD (European Training Program on Organ Donation), gennaio 2007-dicembre 2009
CNT responsabile Gruppo 1 - Individuazione bisogni formativi e realizzazione database

Lo scopo è di strutturare e validare un programma europeo di training sulla donazione per il personale coinvolto nel processo della donazione degli organi con l'obbiettivo di contribuire ad un aumento della consapevolezza nel settore della donazione degli organi, di massimizzare l'impatto sulla crescita dei tassi di donazione e di diffondere informazioni affidabili all'interno della comunità scientifica per aumentare la consapevolezza verso la donazione e per incoraggiare un'attitudine positiva verso la donazione stessa.


EULIVING

(European Living Donation and Public Health), maggio 2007-ottobre 2009
CNT partner associato WP5 - Protezione donatore vivente e diffusione informazione

Il progetto ha come obiettivo una rassegna delle problematiche legali ed etiche relative alla donazione da vivente, nonchè la realizzazione di un registro informatico e la stesura di specifiche raccomandazioni in materia.


PROGETTI NAZIONALI


Il CNT partecipa anche a progetti di ricerca in ambito nazionale, per lo più finanziati attraverso il programma di Ricerca Finalizzata del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali. Qui di seguito sono elencati i progetti cui il CNT ha partecipato o partecipa in veste di coordinatore o unità operativa:

Progetto Ricerca Finalizzata 2007 -  "Aspetti innovativi nella logistica e nell'organizzazione dei centri trapianto di organi, cellule e tessuti" (Marzo 2009-Febbraio 2011)
Resp. coordinamento: Dr.A. Nanni Costa


Progetto Ricerca Finalizzata 2006 -  Programma strategico "Il buon uso dell'organo" ( 6 dicembre 2008-5 dicembre 2010) 
Resp. coordinamento generale: Dr. A.Nanni Costa
Responsabile UO CNT progetto 2: Dr S.Venettoni


Progetto di Ricerca Finalizzata 2004 - "Valutazione del donatore di rene marginale" Resp. coordinamento Dr.Boschiero (15 marzo 2005-14 marzo 2007)
Resp UO: Dr. S.Venettoni


Progetto Ricerca Finalizzata 2003 - "Sicurezza nel trapianto di organi e tessuti" (5 giugno 2004- 5 dicembre 2006)
 Resp. coordinamento: Dr.A. Nanni Costa 


Progetto di Ricerca Finalizzata 2002 - "Valutazione dell'impatto e delle strategie di controllo delle infezioni nel paziente sottoposto a trapianto" (dicembre 2002 – dicembre 2004)
Resp.coordinamento: Dr. D. Serraino 
Resp.UO CNT: Dr Alessandro Nanni Costa


Progetto di Ricerca Finalizzata 2002 - "Valutazione del fegato bioartificiale con cellule umane e del MARS nell'epatite acuta fulminante" (dicembre 2002 – dicembre 2004) 
Resp. coordinamento: Prof.ssa E.Villa

Resp UO CNT: Dr Alessandro Nanni Costa


Progetto di Ricerca Finalizzata 2002 - "SITF - Strategie Innovative per il Trapianto di Fegato"(dicembre 2002 – dicembre 2004).
Resp. coordinamento: Prof. U.Valente 
Resp UO CNT: Dr A.Nanni Costa


Progetto di Ricerca Finalizzata 2002 - "Donazioni e trapianti nel paziente anziano: epidemiologia e risultati clinici" (2 dicembre 2002 – 2 dicembre 2004)
Resp. coordinamento: Dr A. Nanni Costa




Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589