In tale sezione sono riportate le descrizioni dei termini e delle espressioni maggiormente in uso nell'ambito del progetto "Trapianti", con indicazioni del relativo significato.
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
"A"
Termine | Descrizione |
---|---|
ACUTO | Solitamente riferito a sintomi severi e a decorso rapido |
AIDS | (SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA). Affezione trasmissibile determinata da un difetto di efficacia della difesa immunitaria dell’organismo provocata dall’infezione da virus HIV |
ALLOCAZIONE | Sistema di distribuzione di organi e tessuti donati a pazienti in attesa di trapianto |
ALLOGENICO | Si dice di trapianto effettuato utilizzando organi o tessuti provenienti da un corpo diverso da quello del paziente |
ANAMNESI | Raccolta di tutte le informazioni riguardanti i precedenti fisiologici e patologici, personali ed ereditari, di un paziente a scopo diagnostico |
ANEMIA | Carenza nel sangue di globuli rossi che causa un insufficiente apporto di ossigeno a organi e tessuti |
ANGIOGRAFIA | Radiografia dei vasi sanguigni e linfatici |
ANTIBIOTICO | Farmaco utilizzato per combattere infezioni batteriche |
ANTICORPI | Proteina prodotta dal sistema immunitario come reazione difensiva all'introduzione di sostanze estranee come anche organi trapiantati. |
ANTIGENE | Sostanza che, una volta entrata nell'organismo, provoca una reazione del sistema immunitario con la produzione di anticorpi. |
ARTERIA | Struttura di forma tubulare che porta il sangue proveniente dal cuore verso la periferia |
ARTO | Parte articolata del corpo: braccia (arti superiori) e gambe (arti inferiori) |
AUTOLOGO | Si dice di trapianto in cui si utilizzano parti del corpo dello stesso paziente |
AUTOPTICO | Aggettivo riferito ad autopsia |