Sebbene il trapianto di tessuti sia un intervento cosiddetto “migliorativo” e non propriamente “salvavita” come avviene invece per quello di organi, costituisce comunque un’importante soluzione terapeutica che ha visto negli ultimi anni una forte espansione.
I tessuti che possono essere prelevati a scopo di trapianto sono:
- elementi ossei (es. testa di femore) o muscolo-scheletrici (cartilagini, tendini),
- tessuti cardiovascolari (arterie, vasi, valvole cardiache),
- tessuto oculare (cornea),
- tessuto cutaneo,
- membrana amniotica.
Le modalità per dichiarare la propria volontà a donare i tessuti sono le stesse utilizzate per gli organi.
Se hai già letto tutte le domande e risposte ma non hai trovato una risposta ai tuoi dubbi o curiosità puoi scrivere all’esperto o chiamare il numero verde.