Le banche di sangue cordonale sono strutture nelle quali vengono trattate e conservate le unità di sangue del cordone ombelicale raccolte a scopo solidaristico o dedicato. in seguito a donazione. Sono anche le strutture che si occupano della distribuzione delle unità di sangue cordonale presso i Centri Trapianto di midollo osseo, dove il paziente, per il quale l’unità è stata selezionata, è ricoverato.
La rete nazionale italiana (ITCBN, Italian Cord Blood Network), istituita formalmente con il D.M. 18 novembre 2009, è attualmente composta da 19 banche, distribuite su tutto il territorio nazionale, ed è coordinata a livello centrale dal Centro Nazionale Sangue in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, per i rispettivi ambiti di competenza.
In Italia, le banche di sangue cordonale, istituite esclusivamente all’interno di strutture pubbliche, svolgono la loro attività in base a standard di qualità e sicurezza definiti a livello nazionale ed internazionale.
È possibile donare presso una struttura ospedaliera che risulti accreditata come punto di raccolta (per conoscere i punti di raccolta del sangue cordonale, si può consultare il sito del Centro Nazionale Sangue).