Per visualzzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Trapianti
Menu nascosto all'interno della pagina
Logo del Ministero della Salute




Benvenuti nel sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti
Logo del Centro Nazionale Trapianti
sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti


Sicurezza

Il trapianto allogenico può avvenire solo nel momento in cui vi è una documentata compatibilità tra donatore e ricevente, questo per limitare al massimo il rischio di rigetto e di altre complicazioni che si possono manifestare dopo il trapianto (Graft versus Host Disease, GvHD). Il gruppo di geni che controlla il "riconoscimento" dei vari tessuti dell'organismo è definito Sistema HLA (Human Leucocyte Antigen).
I test detti di “tipizzazione tessutale o tipizzazione HLA” si utilizzano, in caso di trapianto, per stabilire la compatibilità tra donatore e ricevente e vengono effettuati in laboratori specializzati e accreditati a livello internazionale (come l’EFI, European Federation for Immunogenetics o l’ASHI, American Society for Histocompatibility and Immunogenetics).

Anche nel campo delle cellule staminali emopoietiche, così come in quello degli organi e tessuti, la qualità e la sicurezza dei processi sono fondamentali per la riuscita del trapianto.

All’interno di una Rete complessa, il Ministero della Salute, le Regioni e Province Autonome, con il supporto del Centro Nazionale Trapianti e del Centro Nazionale Sangue, per i rispettivi ambiti di competenza, hanno il compito di:

  • vigilare sull’approvvigionamento di cellule e tessuti umani;
  • eseguire ispezioni e attuare misure di controllo nei centri che raccolgono, processano, conservano e distribuiscono cellule staminali emopoietiche;
  • assicurare la tracciabilità di cellule e tessuti umani;
  • autorizzare l’importazione e l’esportazione di cellule e tessuti umani;
  • aggiornare il Registro degli Istituti dei tessuti;
  • notificare eventi e reazioni avverse gravi.







Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589