Per visualzzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Trapianti
Menu nascosto all'interno della pagina
Logo del Ministero della Salute




Benvenuti nel sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti
Logo del Centro Nazionale Trapianti
sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti


Dove

Il prelievo di midollo osseo deve essere eseguito in sale operatorie adeguate mentre il prelievo di CSE da sangue periferico deve essere eseguito in centri trasfusionali provvisti di un’unità di raccolta aferetica. La raccolta di sangue cordonale è eseguita nelle sale parto autorizzate a eseguire questo tipo di prelievo.

I dati relativi alle caratteristiche di istocompatibilità delle cellule staminali emopoietiche vengono inviati al Registro Nazionale Italiano Donatori di Midollo Osseo, riconosciuto dalla Legge 6 marzo 2001, n. 52, con sede presso il Laboratorio di Istocompatibilità dell’Ente Ospedaliero "Ospedali Galliera" di Genova. La finalità del Registro è reperire soggetti sani, volontari e non consanguinei con caratteristiche immunogenetiche tali da consentire il trapianto di midollo con elevate probabilità di successo.

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche viene effettuato nelle divisioni o reparti di ematologia in cui è presente un’unità clinica di trapianto. Alcune di queste unità cliniche sono autorizzate a  avviare, attraverso il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), la ricerca del donatore non consanguineo in campo nazionale e internazionale.

Per garantire l’appropriatezza della cura intensiva del paziente trapiantato, l’unità clinica ospedaliera deve assicurare aree di degenza, Day-Hospital e ambulatori dedicati con idoneo isolamento protettivo, oltre ad un servizio di guardia medica 24 ore su 24. Il programma deve anche garantire la presenza di personale infermieristico adeguato ai bisogni del paziente trapiantato.








Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589