La valutazione dell’attività di trapianto di Intestino viene rappresentata attraverso la descrizione di un quadro generale riportato nella seguente tabella:
1. Valutazione qualità Intestino: Tabella Prospetto Italia (pdf, 200 Kb)
Vengono descritti i risultati dell'attività di trapianto in Italia attraverso i seguenti punti:
- Confronto con casistiche internazionali
I risultati nazionali complessivi (riceventi adulti e pediatrici) sono confrontati con i dati dell'Organizzazione Nazionale degli Stati Uniti (OPTN).
- Descrizione attività
Viene presentata una dettagliata descrizione dell’attività complessiva contenente:
- numero pazienti trapiantati complessivamente nel periodo 2001-2011;
- numero pazienti trapiantati per ciascun anno dal 2001 al 2011.
L’attività viene poi presentata e analizzata secondo i seguenti fattori di rischio:
- trapianti effettuati su riceventi di età superiore a 17 anni;
- trapianti multiviscerali;
- trapianti complessivamente eseguiti su riceventi ospedalizzati;
- trapianti effettuati su ricevente pediatrico.
- Risultati
Vengono presentati i risultati dell’attività in termini di sopravvivenza (estimatore di Kaplan-Meier) degli organi e dei pazienti (adulti e pediatrici). Per "casistica globale" si intende l’intero campione dei riceventi: - trapianti 2001-2011, sopravvivenza del paziente e dell’organo ad 1 e 3 anni dal trapianto;
- trapianti 2001-2011, intestino isolato, sopravvivenza del paziente e dell'organo ad 1 anno dal trapianto;
- trapianti 2001-2011, multiviscerale, sopravvivenza del paziente e dell'organo ad 1 anno dal trapianto.
Ultimo aggiornamento: agosto 2012