Per visualzzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Trapianti
Menu nascosto all'interno della pagina
Logo del Ministero della Salute




Benvenuti nel sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti
Logo del Centro Nazionale Trapianti
sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti


Sicurezza

Le équipe di medici che effettuano il prelievo e il trapianto di organo devono essere diversi, per legge, da quelli che eseguono l’accertamento di morte: questo provvedimento è stato introdotto per evitare che vi possano essere conflitti d’interesse. Ciò significa che il medico che accerta la morte cerebrale di un cittadino, secondo quanto stabilito dal D.M. 94/582, non ha alcun interesse che questi divenga un donatore e può svolgere quindi il proprio compito libero da pressioni di qualsiasi tipo. Il personale sanitario e amministrativo impegnato nelle attività di prelievo e di trapianto è inoltre tenuto, sempre per legge, a garantire l’anonimato dei dati relativi al donatore e al ricevente.

A garanzia della sicurezza dell’organo o degli organi da trapiantare sono state fissate delle linee guida che definiscono i livelli di rischio accettabili e non accettabili e che stabiliscono anche le modalità operative del processo di valutazione di tale rischio.
Più in particolare la valutazione dell’idoneità del donatore si deve basare sui seguenti punti:
  • anamnesi
  • esame obiettivo
  • esami strumentali e di laboratorio
  • esami istopatologici e/o autoptici (relativi all’autopsia).

Vengono categoricamente esclusi da qualsiasi tipo di prelievo pazienti con:
  • sieropositività da HIV1 o 2,
  • sieropositività contemporanea per HBsAg ed HDV,
  • neoplasia maligna in atto (tranne alcune precise eccezioni),
  • infezioni sistemiche sostenute da microorganismi per i quali non esistono opzioni terapeutiche praticabili,
  • malattie da prioni accertate.







Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589