Per visualzzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Trapianti
Menu nascosto all'interno della pagina
Logo del Ministero della Salute




Benvenuti nel sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti
Logo del Centro Nazionale Trapianti
sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti


Ti trovi in: Home > Temi e professioni > Assistenza, ospedale e territorio > Trapianti > Istituzioni e centri > Centro Nazionale Trapianti

Centro Nazionale Trapianti

Immagine raffigurante la sede del Centro Nazionale Trapianti.



L'articolo 8 della Legge n. 91 del 1 aprile 1999 ha istituito, dieci anni fa,  presso l'Istituto Superiore di Sanità il Centro Nazionale per i Trapianti (CNT).


Il CNT è composto dai seguenti membri, nominati con decreto del Ministero della Sanità:

  • Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (con funzioni di presidente)
  • Direttore generale (scelto tra i dirigenti di ricerca dell'Istituto superiore di sanità ovvero tra i medici non dipendenti dall'Istituto in possesso di comprovata esperienza in materia di trapianti ed è assunto con contratto di diritto privato di durata quinquennale)
  • un rappresentante per ciascuno dei centri regionali o interregionali per i trapianti (designati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano).


Il Centro Nazionale Trapianti svolge le seguenti funzioni (L.91/1999, art. 8, comma 6):

  1. cura, attraverso il sistema informativo dei trapianti di cui all'articolo 7, la tenuta delle liste delle persone in attesa di trapianto, differenziate per tipologia di trapianto, risultanti dai dati trasmessi dai centri regionali o interregionali per i trapianti, ovvero dalle strutture per i trapianti e dalle aziende unità sanitarie locali, secondo modalità tali da assicurare la disponibilità di tali dati 24 ore su 24;
  2. definisce i parametri tecnici ed i criteri per l'inserimento dei dati relativi alle persone in attesa di trapianto allo scopo di assicurare l'omogeneità dei dati stessi, con particolare riferimento alla tipologia ed all'urgenza del trapianto richiesto, e di consentire l'individuazione dei riceventi;
  3. individua i criteri per la definizione di protocolli operativi per l'assegnazione degli organi e dei tessuti secondo parametri stabiliti esclusivamente in base alle urgenze ed alle compatibilità risultanti dai dati contenuti nelle liste di cui alla lettera a);
  4. definisce linee guida rivolte ai centri regionali o interregionali per i trapianti allo scopo di uniformare l'attività di prelievo e di trapianto sul territorio nazionale;
  5. verifica l'applicazione dei criteri e dei parametri di cui alla lettera c) e delle linee guida di cui alla lettera d);
  6. procede all'assegnazione degli organi per i casi relativi alle urgenze, per i programmi definiti a livello nazionale e per i tipi di trapianto per i quali il bacino di utenza minimo corrisponde al territorio nazionale, secondo i criteri stabiliti ai sensi della lettera c);
  7. definisce criteri omogenei per lo svolgimento dei controlli di qualità sui laboratori di immunologia coinvolti nelle attività di trapianto;
  8. individua il fabbisogno nazionale di trapianti e stabilisce la soglia minima annuale di attività per ogni struttura per i trapianti e i criteri per una equilibrata distribuzione territoriale delle medesime;
  9. definisce i parametri per la verifica di qualità e di risultato delle strutture per i trapianti;
  10. svolge le funzioni attribuite ai centri regionali e interregionali per i tipi di trapianto il cui bacino di utenza minimo corrisponde al territorio nazionale;
  11. promuove e coordina i rapporti con le istituzioni estere di settore al fine di facilitare lo scambio di organi.


Centro Nazionale Trapianti Operativo

E' la struttura operativa del Centro Nazionale trapianti. Ha il compito di assegnare gli organi per quei programmi che hanno come bacino di utenza il territorio nazionale e per tutti gli altri programmi che, ai fini della sicurezza e dell'efficienza, esigono una gestione centralizzata.

Il CNTO nasce da un processo ridefinizione della Rete Nazionale Trapianti, avviatosi nel 2012, che ha determinato un sistema di coordinamento della rete su tre livelli (nazionale, regionale ed ospedaliero) e non più su quattro con l'esclusione del livello organizzativo ed operativo interregionale.

Il CNTO è attivo dal 4 Novembre 2013 ed è formato da personale medico ed infermieristico operativo in modalità h 24, sette giorni su sette.

I programmi gestiti dal CNTO:

  • urgenze (cuore, fegato, rene, polmone)
  • pediatrico
  • split fegato
  • iperimmuni (rene)
  • restituzioni ed eccedenze
  • IGE (Italian Gate Europe)

(7 novembre 2016)








Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589