Per visualzzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Trapianti
Menu nascosto all'interno della pagina
Logo del Ministero della Salute




Benvenuti nel sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti
Logo del Centro Nazionale Trapianti
sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti


Ti trovi in: Home > Temi e professioni > Assistenza, ospedale e territorio > Trapianti > Sorveglianza e misure preventive

Sorveglianza e misure preventive

Il Centro Nazionale Trapianti (CNT) ha il compito di garantire la sicurezza delle procedure connesse alla donazione e al trapianto di organi, tessuti, cellule staminali emopoietiche e cellule riproduttive. Tra le misure attivate per identificare eventuali patologie e infezioni trasmissibili con il trapianto rientra il costante monitoraggio di epidemie che si possono sviluppare in Italia e nel Mondo.

Il CNT ha messo in campo delle azioni di prevenzione rivolte a tutte le istituzioni sanitarie italiane coinvolte nel processo di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule per contrastare il rischio di trasmissione di:

Le indicazioni sono elaborate sulla base della sorveglianza epidemiologica di casi umani di malattia e/o di positività degli animali vettori (come zanzare, volatili ed equini), riportate anche da enti europei e internazionali quali l’ECDC, il WHO e la PAHO.

 

Malaria

Virus Chikungunya

Sulla base della segnalazione di casi di malattia da virus Chikungunya (CHIKV), il Centro Nazionale Trapianti introduce una nuova linea di interventi per prevenire la trasmissione da donatore a ricevente e per la tempestiva identificazione di infezioni da CHIKV, basata sull’adozione di misure preventive indicate nelle seguenti note:

West Nile Virus

Come indicato nel “Piano nazionale integrato di sorveglianza e risposta ai virus West Nile e Usutu – 2017” pubblicato dal Ministero della Salute, si rimanda a specifici provvedimenti emanati dal Centro Nazionale Trapianti per le azioni di prevenzione da adottare nel campo della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule. Per il periodo estivo-autunnale 2017, valido dal 15 giugno al 30 novembre si raccomanda di adottare le misure indicate nelle seguenti note (pdf):

Virus Zika

Si segnala che, ad oggi, non sono stati riportati casi di trasmissione di infezione da virus Zika con il trapianto di organi, tessuti e cellule. Tuttavia, le disposizioni del Centro Nazionale Trapianti prevedono un rafforzamento della sorveglianza anamnestica del donatore per i viaggi nelle aree interessate dal virus. Si ricorda che l’infezione da virus Zika è asintomatica nella maggior parte dei pazienti. I sintomi più comuni sono rappresentati da febbre, eruzione cutanea, artromialgie, congiuntivite e cefalea. Il periodo di incubazione è da pochi giorni a una settimana e i sintomi si risolvono generalmente nell’arco di 7 giorni.

Le indicazioni previste dal Centro Nazionale Trapianti sono riportate nelle note che seguon (pdf):

Febbre Gialla

In seguito alla segnalazione dell’ECDC di casi umani di febbre gialla in Brasile nel 2017 (gennaio), il Centro Nazionale Trapianti suggerisce la vaccinazione per i candidati al trapianto di organi e cellule staminali emopoietiche che abbiano in programma di soggiornare nelle aree interessate dal virus. Dato il basso rischio di trasmissione della malattia attraverso il trapianto di organi, tessuti e cellule, il Centro Nazionale Trapianti ritiene di non introdurre al momento specifiche misure per lo screening dei donatori.








Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589