I dati relativi agli esiti dei trapianti (follow-up) di polmone nel periodo 2000-2009 confermano e rafforzano l'ottima qualità degli interventi eseguiti in Italia e l'efficienza di tutti i Centri.
La valutazione di tale attività viene rappresentata attraverso 6 tabelle: la prima (tabella Prospetto Italia) descrive un quadro generale, le altre 5 illustrano specifici aspetti.
In particolare, per il periodo di riferimento:
- nella tabella A1 viene riportato il numero dei trapianti effettuati nei pazienti adulti e pediatrici per singolo centro
- nella tabella A2 viene descritto, attraverso il numero dei trapianti complessi, il case-mix dei trapianti effettuati nei pazienti adulti
- nella tabella B1 viene descritta, per singolo centro, la sopravvivenza nel ricevente adulto (a 1 e a 5 anni dal trapianto)
- nella tabella B2 viene riportata la sopravvivenza ad un anno relativa alla casistica media nazionale, che consente di effettuare un confronto tra i centri su un identico case-mix
- nella tabella C, infine, viene descritta la complessità della casistica relativamente alle variabili risultate più significative nell’analisi multivariata
Dal confronto con i registri internazionali risulta che, dal 2000 al 2009, in Italia la sopravvivenza dei pazienti (adulti e pediatrici) ad un anno dal trapianto è stata del 65,8%.
Per avere un quadro complessivo della situazione, di seguito si riporta la tabella B2, che mette in evidenza, a parità di rischio e di casistica dei pazienti, l’efficienza di ciascun Centro trapianto, ricordando che per una corretta interpretazione dell'analisi svolta è fondamentale consultare tutte le tabelle disponibili.
La tabella B2 è stata estratta dal documento completo (pdf, 500 Kb) contenente tutti i dati relativi alla valutazione dell'attività di trapianto di polmone 2000-2009.
TABELLA B2# - DESCRIZIONE RISULTATI VALUTAZIONE QUALITA' POLMONE 2000-2009
Centro Trapianti | N° trapianti adulti 2000-2009 N° casi## | Casistica Media Nazionale 2000-2009 Sopravvivenza Adulti 1 anno (%) |
---|
Bergamo | 45 | 66,3 |
Bologna | 17 | 67,0 |
Milano Niguarda | 51 | 64,5 |
Milano Policlinico | 37 | 67,0 |
Padova | 174 | 64,3 |
Palermo | 48 | 68,4 |
Pavia | 170 | 69,0 |
Roma Bambin Gesù | 8 | 62,3 |
Roma La Sapienza | 73 | 63,0 |
Siena | 59 | 67,3 |
Torino | 82 | 65,8 |
ITALIA | 764 | 67,5 |
#La tabella A, la tabella B, la tabella C sono da considerarsi pubblicabili se insieme ed in forma integrale (v. documento completo scaricabile di seguito) ##I dati riportati sono relativi ai trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Registro Nazionale A.I.P.O. (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) Trapianto di Polmone |
Scarica il
documento completo (pdf, 500 Kb) contenente tutti i dati relativi alla valutazione dell'attività di trapianto di polmone 2000-2009
Ultimo aggiornamento: agosto 2012