Per visualzzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Trapianti
Menu nascosto all'interno della pagina
Logo del Ministero della Salute




Benvenuti nel sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti
Logo del Centro Nazionale Trapianti
sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti


Ti trovi in: Home > Temi e professioni > Assistenza, ospedale e territorio > Trapianti > Qualità e risultati

Qualità e risultati

La qualità dei trapianti effettuati in italia è migliorata notevolmente negli ultimi anni e anche nel 2014 l'outcome dei trapianti italiani è paragonabile ai principali Paesi europei, come evidenziato dai principali registri internazionali.

Questo traguardo è frutto di un’analisi puntuale promossa dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che nel 2002 ha avviato un progetto di valutazione della qualità dell’assistenza sanitaria con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute, innalzare il grado di soddisfazione dei cittadini e offrire strumenti di trasparenza.

Il Centro Nazionale Trapianti è stato il primo ad aderire al progetto dell'ISS sottoponendo l'attivita di trapianto a valutazione, attraverso l'individuazione di criteri condivisi ed il coinvolgimento di tutti i centri operativi e dei professionisti del settore.

Per garantire la qualità dei dati trasmessi e l’attendibilità dei risultati presentati sono state avviate procedure di audit (verifica ispettiva) su ogni centro trapianto.

Un primo dato significativo viene illustrato di seguito.


Reinserimento nella normale vita sociale del paziente trapiantato (dati relativi al periodo 2000-2014)


Trapianto di cuore
Nel 90,2% dei casi i pazienti italiani sottoposti a trapianto di cuore lavorano o sono nelle condizioni di farlo e quindi sono stati pienamente reinseriti nella normale attività sociale.


Trapianto di fegato
Nel 85,5% dei casi i pazienti italiani sottoposti a trapianto di fegato lavorano o sono nelle condizioni di farlo e quindi sono stati pienamente reinseriti nella normale attività sociale.


Trapianto di rene
Nel 92,7% dei casi i pazienti italiani sottoposti a trapianto di rene lavorano o sono nelle condizioni di farlo e quindi sono stati pienamente reinseriti nella normale attività sociale.


Per conoscere i risultati completi della valutazione della qualità dei centri di trapianto e della loro attività, consulta le relative pagine correlate "Qualità e risultati organi" e "Qualità e risultati cellule".








Ministero della Salute - Centralino 06.5994.1 - Codice Fiscale 80242250589