La Campagna nazionale su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule per l’anno 2017 conferma e sviluppa ulteriormente l’iniziativa lanciata lo scorso anno, “Diamo il meglio di noi”, amplificando l’impatto comunicativo della stessa ed estendendone il target di riferimento, oltre che alle istituzioni, alle aziende e agli enti pubblici o privati, anche alla popolazione in generale al fine di diffondere il più possibile la cultura della donazione.
Obiettivo della campagna è, inoltre, quello di coinvolgere le Regioni italiane chiedendo loro di informare i dipendenti e sviluppare sul territorio, con il supporto dei Centri Regionali Trapianto, network locali a favore della donazione.
La Campagna nazionale su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule per l’anno 2016 conferma i principali strumenti della Campagna di comunicazione 2015 e lancia “Diamo il meglio di noi”, un network di organizzazioni di volontariato, istituzioni, enti pubblici o privati e aziende a favore della donazione.
"Diamo il meglio di noi" intende mobilitare le grandi realtà organizzative del nostro Paese affinché diffondano la cultura della donazione tra i propri dipendenti, soci e sostenitori.
“Diamo il meglio di noi” rappresenta una scelta di responsabilità sociale a favore della donazione di organi, un gesto di impegno civile e di attenzione per gli altri.
Tredicesima Campagna nazionale "Per salvare una vita non servono super poteri. Basta una firma"
Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le Associazioni nazionali di settore, conferma la campagna “Per salvare una vita non servono superpoteri. Basta un firma”, integrando gli strumenti di comunicazione realizzati lo scorso anno con materiali informativi e promozionali in linea con la creatività lanciata nel 2014. Obiettivo principale della Campagna resta l’invito a esprimersi in vita sulla donazione di organi e tessuti, attraverso una delle modalità previste dalla legge. Accanto alla Campagna rivolta alla popolazione in generale, saranno lanciate nel corso del 2015 e del 2016 una serie di iniziative rivolte agli studenti degli istituti scolastici primari e al loro corpo docente; le attività di info-formazione si svilupperanno grazie al progetto “Salvo e Gaia. Un regalo che vale una vita!”. Consulta:
Campagna nazionale "Per salvare una vita non servono super poteri. Basta una firma"
Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le Associazioni di settore, realizza una campagna di comunicazione nuova e originale per promuovere il tema della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule.
La campagna 2014 punta ad informare il cittadino sulle modalità di dichiarazione di volontà esistenti in Italia e ad aumentare la fiducia del cittadino nei confronti del sistema trapiantologico italiano.
Gli strumenti utilizzati per questa campagna nazionale sono principalmente il web e i social network, una comunicazione nuova e integrata con i mezzi di comunicazione tradizionale per ottenere la massima efficacia e visibilità.
Consulta: XVII edizione della Giornata Nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti - 31 maggio 2014
Decima campagna nazionale "Un donatore moltiplica la vita"
Anche per il 2012, il Ministero della Salute promuove una campagna di comunicazione per la donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le Associazioni di settore. A distanza di 10 anni dalla legge sui trapianti, nel corso dei quali obiettivi prioritari sono stati informare (aumentare il numero delle informazioni e delle nozioni in tema di donazione e trapianto) e rassicurare (offrire elementi confortanti rispetto all’affidabilità, alla trasparenza e all’efficienza del sistema), la finalità della campagna 2012 è, soprattutto, quello di promuovere una “call to action”, vale a dire una chiamata all’azione che spinga la gente a compiere un'azione, cioè a dichiarare la propria volontà e a farla dichiarare a chi ha vicino.
Nona campagna nazionale "Un donatore moltiplica la vita"
Nel 2011, come gli altri anni, la Campagna di comunicazione si propone di comunicare al cittadino la consapevolezza della scelta di donare come gesto di responsabilità sociale, ma anche la sicurezza, trasparenza ed efficacia del sistema pubblico “trapianti”, aumentando la fiducia verso la rete trapiantologica. Le iniziative previste comprendono la Giornata nazionale 2011 (fissata per il 29 maggio), il Premio Nazionale Donazione e Trapianto e il Progetto dedicato alle scuole secondarie (TVD - Ti Voglio Donare) e primarie (“Salvo e Gaia”).
Ottava campagna nazionale "Un donatore moltiplica la vita"
Anche nel 2010, la Campagna di comunicazione è volta a favorire una maggiore consapevolezza sull’importanza di sottoscrivere la dichiarazione di volontà sulla donazione degli organi e dei tessuti dopo la morte e far accrescere la conoscenza sui benefici del trapianto. Nel 2010, accanto al prosieguo dei progetti avviati negli scorsi anni, come il progetto dei Comuni d’Italia (Un dono per la vita) e il progetto dedicato alle scuole secondarie (TVD- Ti Voglio Donare), sono state introdotte due nuove iniziative: la prima, dedicata ai bambini delle scuole primarie (Salvo e Gaia) mentre la seconda è dedicata ai cittadini (Cittadini si nasce, donatori si diventa!). Il 30 maggio 2010 la Giornata nazionale per i trapianti di organi, tessuti e cellule, caratterizzata dallo slogan "Un donatore moltiplica la vita", accompagnata da iniziative e eventi nel corso di tutta la settimana antecedente.
Settima campagna nazionale "Un donatore moltiplica la vita"
Anche nel 2009, la Campagna di comunicazione è volta a comunicare al cittadino la sicurezza, trasparenza ed efficienza del sistema pubblico "trapianti", aumentando la fiducia verso di esso e la consapevolezza della scelta e del donare come gesto di responsabilità sociale.
Nel 2009, accanto al prosieguo dei progetti avviati negli scorsi anni, come il progetto dei Comuni d’Italia (Un dono per la vita), quello destinato alle Università (Feed your head) e il progetto dedicato alle scuole secondarie (TVD - Ti Voglio Donare), è stata rivolta particolare attenzione alle iniziative dirette ai giovanissimi, come il concorso di cortometraggi “3 minuti per la vita” e il progetto per le scuole elementari. Dal 3 al 10 maggio 2009 le Giornate nazionali per i trapianti di organi, tessuti e cellule, caratterizzate dallo slogan "Un donatore moltiplica la vita".
Sesta campagna nazionale "Il trapianto è vita"
Gli obiettivi della campagna 2008 si fondano sulla necessità di comunicare al cittadino la sicurezza, trasparenza ed efficienza del sistema pubblico "trapianti", aumentando la fiducia verso il sistema trapianti e la consapevolezza della scelta e del donare come gesto di responsabilità sociale.
I progetti della campagna 2008 puntano a consolidare le iniziative avviate nello scorso anno, come il progetto dei Comuni d’Italia e il progetto Università (Feed your head), ed alla diffusione di un nuovo progetto dedicato alle scuole (TVD - ti voglio donare).
Quinta campagna nazionale "Il trapianto è vita"
Anche per il 2007, il Ministero della Salute finanzia una campagna di comunicazione sul tema. Realizzata in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le maggiori associazioni di pazienti e di volontariato più rappresentative a livello nazionale, la campagna è sintetizzata in tre obiettivi: comunicare sicurezza, trasparenza ed efficienza del sistema pubblico “trapianti”; aumentare la fiducia dei cittadini verso il sistema trapianti; aumentare la consapevolezza della scelta e del donare come gesto di responsabilità sociale.
Quarta campagna nazionale " Non fermare la vita"
Anche per il 2006 è stata realizzata una campagna di comunicazione promossa e coordinata dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti, in collaborazione con le Associazioni più rappresentative a livello nazionale (Aido, Acti, Aned, Forum, Liver-Pool, Associazione Marta Russo)
Terza campagna nazionale “ Non fermare la vita”
Rendere ancora più profonda la sensibilizzazione dei cittadini su un tema al confine tra scienza e solidarietà: la cultura della donazione degli organi. Tutti possono dichiararsi donatori e contribuire a dare valore alla vita
Seconda campagna nazionale “Dai valore alla vita”
Molti passi in avanti sono stati compiuti negli ultimi anni in Italia anche grazie all’attività di sensibilizzazione delle associazioni e del Centro Nazionale Trapianti. Gli italiani hanno maturato un grande senso di responsabilità portando il Paese da fanalino di coda per numero di prelievi in Europa ai vertici della graduatoria
Prima campagna nazionale “Dai valore alla vita”
“Dai Valore alla Vita!” è una campagna di comunicazione basata su una nuova strategia di comunicazione che privilegia la condivisione dei contenuti e integra i mezzi
"Chi dona gli organi ama la vita"
Lo slogan della campagna trapianti 2000/2001 del Ministero della Salute sottolinea il valore etico della donazione, un gesto di amore e di solidarietà che apre nuove speranze di vita a migliaia di pazienti in lista d'attesa. Il linguaggio semplice e immediato delle immagini scelte trasmette un messaggio positivo: dire "sì" alla donazione crea un legame forte con il prossimo e permette alla vita di andare avanti